Ai Musei di San Salvatore in Lauro le “vacanze romane” di Lucia Heffernan
Dal 16 settembre al 16 ottobre 2022 la Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma ospiterà la mostra “Vacanze romane”, con quaranta opere di Lucia Heffernan, realizzate in olio su tela su pannello di legno

Dal 16 settembre al 16 ottobre 2022, la Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma ospiterà la mostra “Vacanze romane”, con le opere di Lucia Heffernan, scelte dal curatore Marco di Capua. Quaranta le opere presenti, realizzate in olio su tela su pannello di legno. Ingresso libero.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Si muove sempre su due piani l’opera di Lucia Heffernan. Da una parte il desiderio di dare una voce agli animali che ama; dall’altra la capacità di far confluire in quegli sguardi emozioni che il pubblico riconosce come proprie.
Le sue opere testimoniano la costante ricerca ed esplorazione del mondo animale, a cui cerca di dar voce, facendo luce su di esso attraverso le emozioni tipiche degli esseri umani. Immaginando come potrebbero comportarsi gli animali se si trovassero in situazioni umane, la Heffernan porta sulla tela scene che mettono in luce l’innocenza degli animali e il loro istinto primitivo. L’incontro tra la sensibilità animale e quella umana dà origine a un immaginario stravagante e teatrale, spesso ricco di umorismo, che stimola l’osservatore a relazionarsi alle immagini a un livello più profondo.
“Un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico”
«Le opere di Lucia Heffernan – spiega Di Capua – colpiscono in primo luogo per l’immediatezza delle reazioni che suscitano, permettendo un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Una relazione che si fa ancora più interessante quando la comunicazione fulminea delle sensazioni si amalgama con la densità dallo stile della pittura ad olio di chiara tradizione americana».
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.