Architetture fatte ad arte: BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti, Luigi Moretti in mostra al MAXXI
Dal 2 dicembre 2022 al 15 ottobre 2023, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la mostra “Architetture fatte ad arte”, con BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti e Luigi Moretti protagonisti

Dal 2 dicembre 2022 al 15 ottobre 2023, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la mostra “Architetture fatte ad arte”, con BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti e Luigi Moretti protagonisti.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
I progetti e documenti in mostra
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro. I protagonisti della mostra sono BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti. L’appuntamento nasce dalla volontà di valorizzare e condividere i preziosi materiali che negli ultimi anni hanno arricchito la Collezione MAXXI Architettura. In particolare gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900.
Dal Castello Sforzesco di Milano agli allestimenti di mostre
Dal restauro e sistemazione dei Musei del Castello Sforzesco a Milano di DPR alle architetture dello Studio Monaco Luccichenti. Dagli allestimenti di mostre di Costantino Dardi e il suo lavoro con critici e artisti all’amore per l’arte di Luigi Moretti. L’esposizione di progetti, documenti, immagini e carteggi mette così in luce un approccio colto e interdisciplinare ai progetti di architettura. Un approccio in cui la dimensione personale si interseca con quella professionale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.