Skip to content

“Avatar – La via dell’acqua”, cosa sapere prima di vedere il sequel del film dei record

Il magico mondo di Pandora, a 13 anni di distanza dal primo film dei record, torna a incantare, sin da oggi, grandi e piccoli, con nuove ambientazioni, nuovi personaggi e nuove dinamiche famigliari. Ecco cosa ricordare prima della visione di “Avatar – La via dell’acqua

Il magico mondo di Pandora, a tredici anni di distanza dal primo film dei record, torna a incantare grandi e piccoli, con nuove ambientazioni, nuovi personaggi e nuove dinamiche famigliari. Avatar – La via dell’acqua, diretto da James Cameron, prodotto dalla 20th Century Studios, vede nel cast Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen Lang, Giovanni Ribisi, Joel David Moore, Dileep Rao, CCH Pounder e Matt Gerald che riprendono i ruoli del film originale, e Sigourney Weaver che ritorna in un ruolo diverso. Tra i nuovi membri del cast, anche Kate Winslet, Cliff Curtis, CJ Jones e Vin Diesel. Durata: 180 minuti.

Scopri tutti gli articoli “cinematografici” di Uozzart.com

La trama di “Avatar – La via dell’acqua”

Sono passati più di dieci anni dai fatti narrati nel primo Avatar. Al centro delle vicende c’è la famiglia Sully, composta da Jake (Sam Worthington), l’umano che ha preferito vivere come Avatar, e Neytiri (Zoe Saldana), principessa degli Omaticaya. Loro hanno cinque figli. Tre sono biologici: Neteyam (Jamie Flatters), Lo’ak (Britain Dalton) e Tuk (Trinity Bliss). Due, invece, adottati: un umano, Miles Socorro (Jack Champion) nato in una base militare su Pandora e troppo piccolo (allora) per tornare sulla Terra, e Kiri, interpretata da Sigourney Weaver. Ma se nel primo capitolo la dottoressa Grace Augustine, da quest’ultima interpretata, moriva perché non si riusciva a trasferire la sua coscienza nel corpo Na’vi, ora ricompare nel sequel nel ruolo di un’adolescente di 14 anni.

Da ricordare: gli altri ritorni, buoni e cattivi

Nel film ritroviamo il dottor Spellman (Joel David Moore) che, nel primo film, scienziato legato alla Rda che però ha appoggiato Jake nella sua lotta contro gli umani, nonché il dottor Max Patel (Dileep Rao), scienziato che ha permesso alle menti umane di “trasferirsi” nei loro Avatar. Ma tornano anche Parker Selfridge (Giovanni Ribisi), nel primo film capo della Rda, fortemente interessato a estrarre le riserve minerarie di unobtanium, trovate sotto l’albero sacro dei Na’vi, e lo spietato colonnello Miles Quaritch (Stephen Lang), tra i più accaniti nemici degli Avatar, sebbene risultasse  morto nel primo film. Proprio come il caporale Lyle Wainfleet (Matt Gerald), mercenario della Rda, fedelissimo di Quaritch.

La nuova “terra” di Metkayina

“Nel progettare gli oceani di Pandora, sapevamo di dover affrontare una sfida enorme”, spiega il production designer Dylan Cole. “Per prima cosa, il nostro regista James Cameron conosce l’oceano più di chiunque altro.” Si riferisce non solo all’immersione da record in solitaria di Cameron nel punto più basso della Terra nel 2012, che ha documentato nel film del National Geographic del 2014 “James Cameron’s Deepsea Challenge”, ma anche alla sua passione di una vita per il mare.

I personaggi di questa terra assumono una sfumatura di blu leggermente diversa rispetto agli Omatikaya, e hanno una fisiologia diversa, con mani grandi, toraci e gabbie toraciche più larghe e spesse protuberanze di cartilagine sotto la pelle, quasi come pinne, che si estendono lungo i lati delle loro braccia e gambe per aiutarli a nuotare. Hanno anche code più larghe per aiutare a spingere i loro corpi attraverso l’acqua. Spiega Cameron: “Il clan Metkayina, il popolo della barriera corallina, si è adattato alla vita dell’oceano, quindi sembra molto diverso”.

I record del primo capitolo e le aspettative per il secondo

Il precedente, del 2009, è il film con i migliori incassi nella storia del cinema (quasi 3 miliardi di dollari, pari a circa 2,8 miliardi di euro a fronte di un budget di 237 milioni di dollari. Era stato superato nel 2019 da Avengers: Endgame ma è tornato al primo posto in classifica, grazie al mercato cinese, nel marzo 2021. Si è aggiudicato svariati premi cinematografici, tra cui tre Premi Oscar 2010: miglior fotografia, miglior scenografia e migliori effetti speciali.

Per il nuovo lavoro, i costi si aggirano sui 250 milioni di dollari facendo così di Avatar 2 il film più costoso della storia del cinema. Per risultare conveniente dovrà portare un incasso di almeno due miliardi di dollari (1,89 miliardi di euro).

Gli altri tre sequel in ballo

Nel frattempo Cameron, con la sua squadra di autori, ha partorito idee per altri tre sequel: il terzo uscirà il 20 dicembre 2024, il quarto il 18 dicembre 2026 e il quinto il 22 dicembre 2028. “Vogliamo spingere i confini della narrazione e affascinare il pubblico. Tutto ciò che fa è farci lavorare di più. Nel dedicare anni della sua vita creativa ai film di “Avatar”, Cameron afferma di essere determinato a fare in modo che i sequel siano divertenti e carichi di spettacolo, allo stesso tempo commoventi ed emozionanti. Li ha anche intrisi di temi per lui importanti, come la tutela dell’ambiente e l’importanza della famiglia.

Il mondo di Avatar

Quello di Avatar è un mondo immaginato da Cameron già molto tempo fa. Aveva realizzato un primo script già nel 1994, anche se i mezzi per realizzare la sua “visione cinematografica” non esistevano ancora. Intraprendendo la produzione più di un decennio dopo, l’innovativo filmmaker è riuscito a ottenere quelle conoscenze accumulate sui set dei suoi precedenti trionfi, inclusi successi quali “Titanic”, “Terminator”, “T2”, “Aliens, “True Lies” e “The Abyss”. E ha creato un film live-action che ha trasformato il motion capture in performance capture, spingendo la tecnologia degli effetti visivi verso una nuova e sorprendente frontiera. Senza però che questa sopraffacesse le performance e le emozioni dei personaggi o la portata della storia.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: