Skip to content

Il film del 1997 – Titanic, i segreti, i record e le location

Titanic è il colossal del 1997 scritto e diretto da James Cameron, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. È il terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema. E detiene anche il record di vittorie ai Premi Oscar con undici statuette

Titanic è il colossal del 1997 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due membri di differenti classi sociali che s’innamorano durante il tragico viaggio inaugurale della durata di 4 giorni in mezzo all’oceano Atlantico del RMS Titanic. È, al 2020, il terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema. Inoltre detiene anche il record di vittorie ai Premi Oscar con undici statuette, a pari merito con Ben-Hur e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re. Nonché quello di candidature, ben quattordici, insieme a Eva contro Eva e La La Land.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La genesi del film

La produzione del film iniziò nel 1996, quando Cameron fece alcune riprese del vero relitto del Titanic. Le scene vennero girate su una nave, la Akademik Mstislav Keldysh, che lo stesso Cameron usò come base per riprendere il relitto. Una ricostruzione del Titanic fu eseguita a Playas de Rosarito, Baja California, e modelli in scala e immagini generate al computer vennero usate per ricreare il naufragio.

Le location e i set

Le riprese principali per Titanic iniziarono nel luglio del 1996 a Dartmouth, Nuova Scozia, a bordo della nave oceanografica russa Akademik Mstislav Keldysh. Nel settembre 1996 la produzione si spostò alla Baia degli studios di Rosarito in Messico dove la 20th Century Fox, non avendo teatri di posa sufficientemente grandi, aveva acquistato 16 milioni di metri quadrati di costa. Poi costruirono anche una cisterna esagonale di circa 37,000 m² contenente 76 milioni di litri d’acqua. Qui fu ricostruito, a grandezza naturale il 90% del Titanic, il cassero di poppa e parte del molo di Southampton.

I problemi di salute

Le riprese durarono sei mesi e terminarono il 23 marzo 1997. Durante questo periodo l’intero cast tecnico e artistico fu sottoposto a forte stress, tanto che molti accusarono raffreddori, influenza o infezioni renali dopo aver trascorso svariate ore in acqua fredda. Anche la Winslet si ammalò di polmonite, per non aver voluto indossare protezioni al freddo sotto al vestito di scena. Diversi altri hanno lasciato la produzione e tre stuntman hanno subito fratture.

I bellissimi interni della nave

Dei set interni della nave venne ricostruito lo scalone monumentale di prua dal livello del ponte Lance al ponte E che appare svariate volte nelle scene più importanti del film, i relativi corridoi annessi, la sala da pranzo di prima classe, una porzione della sala caldaie, la suite presidenziale B-52, B-54 e B-56, la stiva di carico, diversi spazi della terza classe, la sala fumatori di prima classe e il Palm Court Restaurant sul ponte A.

Gli storici sul set e gli esperti di galateo

Gli oggetti di scena come i piatti, la tappezzeria, le posate, le sedie, i mobili, ecc. furono ricostruiti con cura maniacale sulla base di veri reperti recuperati dal relitto o dai disegni originali della White Star Line. Per curare questo aspetto Cameron assunse due storici del Titanic. Inoltre venne assunta anche una persona esperta di galateo di inizio 900. Scene ambiente nel salone di prima classe, nella sala macchine e svariate riprese dell’urto con l’iceberg, l’allagamento e l’affondamento sono risultati di scene ibride tra effetti pratici e digitali.

La maggior parte dei set vennero realmente affondati in vasche apposite

Per descrivere infine le scene dell’affondamento, la maggior parte dei set vennero affondati realmente in vasche apposite. Alla fine delle riprese, poco materiale è sopravvissuto, quello che rimane si trova nel museo Fox a Rosarito o alla Ronald Reagan Presidential Library, in Presidential Drive, Simi Valley, California, Stati Uniti.

I record d’incassi e di Oscar

Per queste ragioni, e per tante altre ancora, Titanic è stato il film più costoso mai realizzato fino ad allora. Si contano 200 milioni di dollari di budget più altri 85 milioni spesi per la promozione. Il film ha totalizzato il terzo maggiore incasso mondiale di tutti i tempi, pari a 1 850 300 000 di dollari, venendo superato da Avatar, dello stesso James Cameron nel gennaio 2010. Il 5 maggio 2019 è stato superato da Avengers: Endgame scendendo al terzo posto. Inoltre detiene anche il record di vittorie ai Premi Oscar (11, nel 1998), insieme a Ben-Hur e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re, nonché quello di candidature (14), insieme a Eva contro Eva e La La Land.

Acquista il dvd del film

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: