Skip to content

La Sirenetta, la magia diventa “live”: le curiosità sul film, dal 24 maggio al cinema

Il film Disney La Sirenetta, rivisitazione in live-action del classico d’animazione diretta da Rob Marshall, arriverà il 24 maggio nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia

Il film Disney La Sirenetta, rivisitazione in live-action del classico d’animazione diretta da Rob Marshall, arriverà il 24 maggio nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Si tratta della rivisitazione in live-action del classico d’animazione premiato con due premi Oscar. Ispirato alla fiaba senza tempo scritta dall’autore danese Hans Christian Andersen nel 1837, è la storia per antonomasia di una outsider e un racconto che riesce a parlare a tutti.

Scopri gli altri articoli cinematografici di Uozzart.com

La trama del film

La Sirenetta racconta l’amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare. Mentre esplora la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric. Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula. Questa le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.

La Sirenetta è da molti punti di vista una storia d’amore”, afferma il regista/produttore Rob Marshall. “Parla dell’idea di trovare l’anima gemella, di trovare qualcuno con cui creare un legame. Ed è proprio quello che Ariel ed Eric trovano alla fine di questo film. Insieme cominciano ad abbattere i muri e le barriere tra due mondi differenti e lottano per eliminare i pregiudizi infondati che sono sempre esistiti”. 

Il cast del live action

Nelle mani del visionario filmmaker Rob Marshall, La Sirenetta è una storia intima ambientata su uno sfondo epico, che comprende il bellissimo e sensazionale mondo fotorealistico che si trova in fondo al mare. Ambizioso ma ancorato alla realtà, questo musical per il grande schermo è interpretato da un cast stellare con attori di talento, tra cui Halle Bailey nel ruolo di Ariel, Jonah Hauer-King nel ruolo di Eric, Noma Dumezweni nel ruolo della Regina e Art Malik nel ruolo di Sir Grimsby, con Javier Bardem nel ruolo di Re Tritone e Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula.

La produzione, i testi, la regia

La Sirenetta è diretto da Rob Marshall a partire da una sceneggiatura scritta da David Magee. Le musiche delle canzoni sono composte da Alan Menkes, con i testi di Howard Ashman e i nuovi testi scritti da Lin-Manuel Miranda. Il film è prodotto da Marc Platt, Lin-Manuel Miranda, John DeLuca e Rob Marshall, mentre Jeffrey Silver è il produttore esecutivo.

“Questo è stato il film più impegnativo della mia carriera. Infatti, non credo che sarei riuscito a realizzarlo senza avere alle spalle l’esperienza maturata nel corso di tutti i film che ho diretto finora”, afferma Marshall. Quando Disney e il produttore candidato a tre premi Oscar® Marc Platt (La La Land, Il ponte delle spie, Il processo ai Chicago 7) hanno proposto per la prima volta questo progetto a Marshall e DeLuca, la loro prima reazione è stata: “Come si fa a realizzare un musical sottomarino? Non è mai stato fatto prima d’ora”. DeLuca afferma: “Sapevamo che stavamo per navigare in acque inesplorate”.

I teatri di posa

Gli impressionanti set completi delle sequenze ambientate sulla terraferma sono stati costruiti nei nuovissimi teatri di posa situati nello studio est dei Pinewood. Le sequenze ambientate sott’acqua sono state girate nello stage U, mentre la gigantesca nave di Eric è stata costruita in una cisterna recintata situata all’esterno dei teatri di posa. Il set del mercato del villaggio è stato costruito nel backlot.

La tecnica Dry-for-wet

Le scene sottomarine non sono state girate sott’acqua ma con una tecnica cinematografica chiamata dry-for-wet in un ambiente dotato di blue screen, con gli attori che utilizzavano una serie di attrezzature allo stato dell’arte che comprendevano cavi, altalene e tuning fork. Gli attori indossavano spesso imbracature dotate di un contrappeso sulla parte posteriore, che simulavano in modo realistico i movimenti sott’acqua.

La scena della nave

La nave è stata costruita nel backlot dei Pinewood, all’interno di una grande cisterna recintata. La vasca era larga 69×64 metri e profonda un metro e venti. La nave, realizzata su misura, era a grandezza naturale e comprendeva bellissime vele e uno scafo in legno. Era lunga 50 metri e alta 15, pesava 60 tonnellate ed era circondata da un blue screen alto come un palazzo a sei piani.

Il set della laguna e del sospirato bacio

Il set dell’iconica laguna in cui Sebastian, Scuttle e Flounder cercano disperatamente di spingere Eric e Ariel a baciarsi, è stato costruito nello Stage 7, nel teatro di posa est dei Pinewood, e comprendeva una vera spiaggia, vere barche, una cascata e un salice alto 10 metri. La scenografia è stata costruita per coadiuvare la transizione da una scena in esterni girata in un teatro di posa con un blue screen, alle riprese in location in Sardegna.

Le riprese in Sardegna

A maggio 2021, la produzione si è spostata in Sardegna, un’isola al largo delle coste italiane, per diverse settimane di riprese in location. I filmmaker erano alla ricerca di una location per la spiaggia isolata in cui Ariel salva Eric, e in cui sarebbe stato ambientato anche l’emozionante e trionfale addio alla fine del film: avevano bisogno di trovare una location reale in Europa che potesse supportare un’intera crew cinematografica. E questo luogo avrebbe dovuto avere un’atmosfera magica ed epica.

La fotografia

Per il direttore della fotografia Dion Beebe, La Sirenetta è stato un progetto complesso ma molto soddisfacente. Il film è stato girato con macchine da presa Alexa 65 con un mix di obiettivi anamorfici e sferici, e con complesse riprese effettuate con giraffe e macchine da presa multiple. Inoltre, sono stati utilizzati elicotteri e droni in location sia a Londra che in Sardegna.

Le canzoni originali

Le amatissime canzoni del film d’animazione originale La Sirenetta, tra cui “La Sirenetta”, “In Fondo al Mar”, “La Canzone di Ursula” e “Baciala”, sono presenti anche in questa versione in live action e cattureranno sicuramente i cuori di una nuova generazione di fan. Con le musiche del più volte vincitore dell’Academy Award Alan Menken e i testi del più volte vincitore dell’Academy Award Howard Ashman, le canzoni sono senza tempo e hanno ricevuto innumerevoli premi, tra cui due Oscar: miglior colonna sonora originale e miglior canzone originale (In fondo al mar). Il produttore/paroliere Lin-Manuel Miranda è un grandissimo fan del film d’animazione originale e ha dichiarato che ha influenzato il suo amore per la narrazione musicale più di qualsiasi altra cosa nella sua vita.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: