Skip to content

Cronache della sesta estinzione, la recensione del libro di Stefano Valenti

Pubblicato da Il Saggiatore, “Cronache della sesta estinzione” è il nuovo romanzo dello scrittore e traduttore valtellinese Stefano Valenti. Il libro racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia

Pubblicato da Il Saggiatore, “Cronache della sesta estinzione” è il nuovo romanzo dello scrittore e traduttore valtellinese Stefano Valenti. Il libro racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. Ci spoglia della nostra umanità, ci rende simili a oggetti vuoti.

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

L’opera è la storia di un uomo affetto da malinconia e della sua guarigione, un homeless che vive dentro un furgone

L’opera è la storia di un uomo affetto da malinconia e della sua guarigione, un homeless che vive dentro un furgone, in un mondo che l’ha dimenticato, ma che tenacemente decide di rinascere. Ispirandosi alle pagine del Robinson Crusoe, alla stregua di un naufrago disperso su un’isola deserta, prova a riprendere la vita da dove si è arrestata: costruendo un nuovo modo di guardare la realtà, mettendo ordine nei suoi giorni, e decidendosi a partire verso l’altrove che finalmente potrà accoglierlo: «Tutto era grande, semplice e severo, una lastra di marmo i cui disegni evocavano un paesaggio immerso nella luce».

Chi è Stefano Valenti

Stefano Valenti (1964), valtellinese, vive a Milano. Ultimati gli studi artistici, si è dedicato alla traduzione letteraria. Il suo romanzo d’esordio, La fabbrica del panico (Feltrinelli 2013), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2014, il Premio Volponi Opera Prima 2014 e il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2015. Nel 2016 ha pubblicato ancora con Feltrinelli Rosso nella notte bianca (Premio Volponi 2016). Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto Germinale (2013) di Émile Zola, Il giro del mondo in ottanta giorni (2014), Ventimila leghe sotto i mari (2018) e Viaggio al centro della Terra (2019) di Jules Verne. Nel 2023 esce per Il Saggiatore il romanzo Cronache della sesta estinzione.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: