Il 14 ottobre 1926 nasce Winnie the Pooh: come nasce l’orsacchiotto preferito dei bambini
Era il 14 ottobre 1926 quando Winnie the Pooh, così amato da intere generazioni di bambini, comparve per la prima volta. Scopriamone le principali curiosità…

Era il 14 ottobre 1926 quando Winnie the Pooh, così amato da intere generazioni di bambini, comparve per la prima volta. Scopriamone le principali curiosità…
Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
I primi passi di Winnie the Pooh
Il personaggio, un orsacchiotto antropomorfo, esordì in un racconto pubblicato da Milne nell’edizione natalizia del London Evening News. In seguito divenne l’episodio iniziale del romanzo omonimo del 1926, poi alcune sue storie vennero anche raccontate via radio. Il successo dell’iniziativa fu tale che Milne fu spinto a raccogliere i racconti migliori per realizzarne un romanzo per bambini, Winnie Puh, che venne pubblicato nel 1926 riscuotendo molto successo di pubblico e di critica.
Come nascono i personaggi
Seguirono poi nel 1927 la raccolta di poesie Winnie the Pooh. Ora abbiamo sei anni (Now We Are Six) e poi, nel 1928, il secondo romanzo della serie, La strada di Puh (The House at Pooh Corner). Tutte le storie di Winnie scritte da Milne furono illustrate da Ernest H. Shepard, che per ispirarsi frequentò per qualche tempo la casa di Milne, avendo modo di osservare i pupazzi di Christopher Robin e il boschetto vicino alla casa (divenuto, nel romanzo, il Bosco dei Cento Acri).
Dove si trovano le versioni reali dei pupazzi
I pupazzi originali di Christopher (Winnie the Pooh, Tigro, Ih-Oh, Cangu e Pimpi), a cui Milne si ispirò per creare i suoi racconti, sono esposti nella biblioteca pubblica di New York. Fino al 2008 sono rimasti negli edifici del Donnell Library Center,[6] dopodiché (a causa della chiusura di questa struttura) sono stati spostati presso il complesso centrale (Stephen A. Schwarzman Building).
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »