Skip to content

Arte e calcio: una mostra giallorossa per l’AS Roma a La Pelanda

Last Updated on 06/11/2019

La storia dell’AS Roma in una sensazionale esposizione, che aprirà i battenti il 18 febbraio 2014. Occuperà gli spazi di Factory Pelanda, presso l’ex Mattatoio di Testaccio.

Immagine

Una mostra per l’AS Roma

La mostra, promossa dalla società AS Roma, è organizzata da Arthemisia Group e sostenuta dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale. Una storia iniziata nel 1927 e più viva che mai. L’AS Roma si mette in mostra, in un percorso allestitivo emozionale e storico che occuperà dal 18 febbraio al 20 luglio 2014 le prestigiose sale di Factory Pelanda, uno dei più suggestivi spazi espositivi facente parte dell’Ex Mattatoio di Testaccio (che ospita da anni sedi espositive e museali).

Organizzata da Arthemisia Group, società leader a livello nazionale nell’organizzazione e produzione di grandi mostre d’arte ed eventi culturali, la mostra è sostenuta dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale. Il calcio rappresenta ben più che uno sport per il nostro e altri Paesi. E’ divenuto uno degli aspetti più discussi dell’epoca moderna, trasformandosi in cultura, esperienza collettiva, parte integrante dell’identità nazionale dei popoli.

Roma Ti Amo – la mostra evento alla Pelanda

Da qui nasce l’idea di dedicare alla storia dell’AS Roma, uno dei club più storici e amati d’Italia, un’esposizione originale e unica. Non una semplice mostra dedicata a una squadra, ma un evento che avrà un altissimo livello culturale e artistico. Per la prima volta verranno infatti applicati al calcio i canoni dell’arte. Questa mostra sarà il punto d’incontro tra arte e sport nella culla del tifo romanista, Testaccio. E allo stesso tempo in un prestigioso luogo per l’esposizione d’arte, divenuto ormai un punto di riferimento per la Capitale.

“Roma Ti Amo – La Mostra” è il titolo evocativo quanto significativo scelto per l’esposizione in cui i principali protagonisti, insieme alla squadra, saranno i tifosi. Tra le moltissime sale, in uno spazio di oltre 1300 mq, si potranno infatti trovare i volti romanisti, celebri e non, catturati nei mesi precedenti in appositi set fotografici che verranno allestiti allo stadio. Il percorso, davvero unico nel suo genere, si snoderà attraverso installazioni sensazionali. Che coniugheranno grandi scenografie con la storia del club.

Immagine

Basti pensare al calcio balilla di 20 metri che i visitatori si troveranno a vivere, con “omìni” alti oltre 2 metri anziché pochi centimetri, che si sfideranno in due squadre. Una indosserà le maglie della rosa attuale, l’altra quelle della celebre Hall of Fame, composta dai grandissimi atleti della storia della squadra. Tra questi: Aldair Nascimento Santos, Amedeo Amadei, Fulvio Bernardini, Marcos Evangelista de Moraes ‘Cafu’, Bruno Conti, Agostino Di Bartolomei, Paulo Roberto Falcao, Giacomo Losi, Roberto Pruzzo, Francesco Rocca, Franco Tancredi, Attilio Ferraris IV, Vincenzo Montella, Sebino Nela e Giuseppe Giannini.

Immagine

Immagine

7 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: