Sabato a Roma la Festa Europea della Cultura: mostre ed eventi culturali a 1 euro fino a mezzanotte
Last Updated on 17/09/2014
Si rinnova, anche quest’anno, la festa europea della cultura: sabato 20 settembre 2014 Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, in sinergia con il MIBACT, offre gratuitamente a tutti la fruizione dei propri tesori culturali, mentre una simbolica tariffa di 1 euro per tutti i siti del sistema museale in cui è previsto l’ingresso a pagamento. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della celebrazione della 31^ edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le Nazioni europee.
La giornata, densa di iniziative, oltre all’apertura per l’intera giornata (dalle 9 alle 24) di musei, aree archeologiche, complessi monumentali, prevede una straordinaria selezione di visite guidate, incontri e conferenze condotte, in via eccezionale, direttamente dai curatori della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, preziosi contributi per nutrire la curiosità e la voglia di arricchire la conoscenza di questa Città Eterna, inesauribile dispensatrice di spunti culturali.
I molti appuntamenti disseminati nella città nei musei e sul territorio offrono la possibilità di conoscere monumenti dal centro alla periferia poco noti (Area archeologica di Settecamini, Edifici antichi di San Paolo alla Regola, Ipogeo di Via Livenza, Insula dell’Aracoeli, Sepolcro degli Scipioni), restauri (Villa Massenzio con Mausoleo Romolo e Aula Palatina) e allestimenti recenti (Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini).
Di sicuro interesse poi, l’opportunità di gettare uno sguardo “dietro le quinte” dell’allestimento di una mostra, con una anticipazione della imminente esposizione Le chiavi di Roma – La città di Augusto ai Mercati di Traiano. Una singolare esperienza, poi, in termini di acquisizione di altre modalità di percezione potrà essere vissuta al Casino Nobile di Villa Torlonia dove sarà possibile effettuare, al buio, una “visita tattile” guidata delle opere del museo. Sempre a Villa Torlonia, alla Casina delle Civette, una visita drammatizzata sulla figura di Giovanni Torlonia. Tematiche specificatamente europee, invece, saranno oggetto di visite ed incontri al Museo Napoleonico, al Museo della Repubblica, Romana e al Museo di Roma. Al Macro per l’intera giornata a partire dalle 11 fino alle 22 una fitta di serie di appuntamenti sono dedicati all’arte contemporanea.
Musei Civici al costo di 1 euro: Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, MACRO, MACRO Testaccio, Villa Torlonia – Casina delle Civette, Museo di Roma in Trastevere.
Musei Civici gratuiti: Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina , Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti.
Leggi il programma completo su https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/programma_giornate_europee_cultura.pdf
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Cinecittà World: si apre domani il parco divertimenti dedicato al Cinema. In arrivo anche un Museo?
Le mostre di Roma, le più belle dell’Estate 2014
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »