I “selfie” di Kim Dong-Kyu, fotografie e dipinti diventano “social”
Last Updated on 27/01/2019
All’epoca dello smartphone, anche l’arte diventa “selfie”. I protagonisti dei quadri più famosi della Storia dell’Arte sono stati ritratti con in mano dispositivi telefonici e tablet. Ecco le dissacranti rivisitazioni dell’illustratore coreano Kim Dong-Kyu, in questo post: “Selfie” nella Storia dell’Arte: i quadri più famosi diventano hi-tech.
Ma la moda del selfie ha conquistato anche Olivia Muus, designer, ha aggiunto il suo telefono come un tocco moderno e semplice trasformando vecchi e famosissimi ritratti in selfies. Ecco la sua fotogallery
Risale a pochi mesi fa, invece, la nuova campagna che mischia arte, storia e fotografia. Con l’headline “You can’t get any close to the news. The Cape Times. Know all about it.” il Cape Times, quotidiano sudafricano ha lanciato una campagna nella quale le foto più celebri, che hanno segnato la nostra storia e cultura, apparivano come dei selfie. Le foto che vi ripropongo mostrano il famoso bacio in tempo di guerra tra il marinaio e giovane infermiera in Times Square, Winston Churchill, Jackie e John Kennedy, il principe William e Kate Middleton al loro matrimonio, e Beyers Naude che festeggia Premio Nobel assegnato all’arcivescovo anglicano emerito Desmond Tutu.
In attesa dei prossimi artisti che si cimenteranno in questo filone…
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
“Selfie” nella Storia dell’Arte: i quadri più famosi diventano hi-tech.
A Roma la Street Art è (anche) donna: Alice Pasquini e Miss. Tic. 15 scatti per conoscerle
Oakoak: la fantastica street art che nasce da un “difetto”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »