Skip to content

Via Giulia torna a raccontare il nudo artistico con la mostra “L’Accademia e l’Eros”: la fotogallery

Last Updated on 06/11/2019

L’EVENTO – L’esposizione “L’Accademia e l’Eros”, nata dall’incontro di Roberto Di Costanzo con Massimo Sarandrea della Galerie Giulia Antiquités, è stata inaugurata ieri, giovedì 4 dicembre in via Giulia 140, a Roma. Una grandissima folla di amici, ospiti d’eccezione, collezionisti e artisti hanno fatto rivivere la storica via dell’arte: via Giulia, una sorta di via Margutta “ante litteram”, è stata zona di residenza tra le preferite dagli artisti, tra i quali Raffaello, Cellini e più tardi Borromini. Ed è oggi la via di artisti, gallerie e preziosi negozi di antiquariato.

“La mostra l”Accademia e l’Eros” nasce da un incontro col il maestro Piero Tosi – dichiara l’artista Roberto Di Costanzo il quale avendo seguito il mio percorso artistico negli ultimi anni, mi invitava a scoprire il corpo,l’anatomia l’espressione fisica. Dall’invito di un maestro nasce questo viaggio intimo che intende sposare  l’arte del disegno con la ritrattistica. Ho voluto raccontare storie ed in ognuna cercato particolari nei quali perdermi e svelare l’animo di chi posava”.

IL TEMA – L’esposizione, che si potrà visitare gratuitamente sino al 24 dicembre, intende riportare alla luce un momento legato  allo studio accademico di modelli dal vero. Dall’antica accademia d’arte alla moderna indagine fisiognomica, sempre indagando quell’intrinseca attrazione dell’uomo per l’ambiente intorno a se e nel suo rapportarsi con gli altri. Il disegno, spesso considerata arte minore, è in realtà la sola nella quale vi si rintraccia l’abilità del disegnatore di tracciare l’idea primaria sul foglio, la sua immediata e fluida ispirazione, il segno puro non ancora trattato.

“Roberto indaga il corpo umano – afferma Massimo Sarandrea, dottore in Conservazione dei Beni Culturalie in particolar modo i volti dei suoi modelli e modelle alla ricerca del profondo spirito dell’eros che alberga in ognuno di noi. Una ricerca nel segno che ci conduce a riflessioni sulla seduzione di un particolare, un racconto del corpo che ci conduce a scoprire attraverso i dettagli indagati con acuta insistenza il mistero della forma nell’arte”.

L’EROTISMO – Coprotagonista della mostra, nonché chiave visiva della stessa, è l’erotismo, che supera l’esibizione fine a se stessa e che si aggiunge alla straordinaria opportunità del disegno e del ritratto dal vero di poter comprendere il corpo, di poterlo vivere appieno nello studio del classico rintracciandone modelli antichi di rara bellezza. Indipendentemente dal colore e dalla taglia, dalle preferenze sessuali e dalle diversità fisiche e mentali. I soggetti esposti raccontano l’eros da nuovi punti di vista, mai volgari, ma che punta a sottolinearne la sua carica nella quotidianità e nel suo segreto: l’eros come principale collante sociale, fonte di uguaglianza, che non deve essere mai motivo di scandalo ma sinonimo di umanità. Tra i protagonisti dei ritratti, uomini e donne, gay ed etero, donne di colore e taglie oversize, uomini in attesa, preti senza colletto, donne sole e prostitute senza voglia.

FOTOGALLERY – Le foto sono di Luigi Giordani.

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.

Leggi anche:

“L’Accademia e l’Eros”: da domani in via Giulia una intensa mostra sul nudo artistico

L’Italia dell’alta moda del dopoguerra è “Bellissima”

Arrivano i “Cento presepi”: a Roma è già Natale

Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti

Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery

4 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: