Eur, arriva la Re Boat Race, la grande regata delle imbarcazioni “riciclate”
Last Updated on 02/07/2020
L’Estate Romana, il cartellone degli eventi romani per i mesi più caldi dell’anno, si conclude in bellezza, all’insegna della sostenibilità e della cultura, per piccoli e grandi. Le attività culturali e sportive sono dedicate alla promozione dei concetti di salvaguardia dell’ambiente e sostenibilità del pianeta. Occhi puntati sulla RE BOAT RACE, la regata di imbarcazioni costruite con materiali di riciclo, giunta al suo sesto anno, che si svolgerà presso il Laghetto dell’Eur. Ventisette le imbarcazioni in gara: tra i partecipanti anche Salvatore Magri, membro fisso dell’equipaggio di Best Explorer, la prima barca a vela italiana ad aver attraversato il mitico “Passaggio a Nord Ovest”, e la Presidente dell’Assemblea capitolina, Valeria Baglio.
Si concluderà nel weekend anche la seconda edizione de LE VOCI DEL BOSCO Urban Art, Music & Creativity Lab per promuovere la cultura della sostenibilità. Presso il Parco degli Scipioni ultimi laboratori e spettacoli anche per LA CITTA’ IN TASCA.
RE BOAT RACE – La RE BOAT RACE, giunta alla sua VI edizione, si svolgerà il 12 e 13 settembre presso il Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma. La Re Boat Race è una divertente prova sportiva; è una sfida di design artistico, dalle soluzioni innovative; di artigianale manualità e soprattutto ecologista, che ogni anno attira appassionati e curiosi che vogliono cimentarsi in questa divertente attività.
Team composti da famiglie, aziende, gruppi di amici si sfidano a colpi di bottiglie, cartoni del latte e altri materiali di riciclo in una regata assolutamente innovativa. Unico requisito: tanta, tanta fantasia perché la propria barca sia “colorata e folle”, meravigli il pubblico, galleggi e vada molto veloce solo con energia pulita. Le più veloci, le più belle e le più innovative imbarcazioni, costruite con “componenti” di recupero e riciclo, che si sfideranno in questa affascinante e divertente regata, riceveranno “speciali” trofei e l’attestato di “ciurma più green del pianeta”.
Parteciperà alla regata anche Salvatore Magri, membro fisso dell’equipaggio di Best Explorer, la prima barca a vela italiana ad aver attraversato il mitico “Passaggio a Nord Ovest”:
“Il mio nipotino di sette anni – ha dichiarato lo sportivo – mi ha chiamato una sera e mi ha spiegato l’iniziativa, chiedendomi di aiutarlo a costruire una barca “sostenibile”. Come spesso accade in questi casi, il bambino si è impegnato a venire tutti i giorni, ma se ne va a giocare per conto suo. A costruire l’imbarcazione siamo io, suo padre e un altro amico. Si tratta di un catamarano con due galleggianti e una piattaforma fatta di pallet: davanti abbiamo montato il frontale di una Renault Espace, che ho rimediato da un amico carrozziere, e un paio di bidoni di latta. Speriamo che stia a galla e che possa navigare senza troppe difficoltà”.
Poi prosegue: “Iniziative di questo tipo sono importanti perché usano il gioco come modalità di apprendimento. Credo che sia molto educativa perché, se tendenzialmente il target sono i ragazzi, di fatto quelli che vengono maggiormente coinvolti sono gli adulti, i primi educatori. E dato che gli adulti sono rimasti un po’ indietro in fatto di cultura ecosostenibile, é bene che siano loro, dopo la regata, a farsi promotori di una maggiore sensibilità”.
“Sono felice di partecipare nuovamente alla Re Boat Race, ero qui con voi già lo scorso anno – dichiara la Presidente dell’Assemblea capitolina, Valeria Baglio – Porto quest’anno i saluti dell’Assemblea capitolina a questa regata coloratissima e allegra. Mi colpisce sempre vedere la sintesi perfetta in questa manifestazione tra l’amore per lo sport e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. E il clima di festa che si respira alla Re Boat Race trasmette, in un circuito virtuoso e contagioso, l’impegno che tutti dobbiamo avere verso l’ambiente in cui viviamo. Una manifestazione allegra e colorata, che nasce da un convincimento profondo: ogni gesto può migliorare un po’ il mondo in cui viviamo. Condivido quindi il vostro spirito e voglio ringraziarvi tutti, organizzatori e partecipanti, perché date vita alla regata più colorata che ci sia e perché davvero ci aiutate a riflettere sui nostri comportamenti quotidiani e i nostri stili di vita”.
“Con la partecipazione nel giugno scorso – spiega Stefano Bernardini in rappresentanza del network di Associazioni – di una rappresentanza della RE BOAT RACE nella gemella francese RafiotCycle,si è aperta la prima collaborazione internazionale che si pone l’obiettivo di creare una community che possa attraverso eventi simili promuovere e condividere i contenuti della sostenibilità in tutta l’Europa. Proprio dal connubio tra la RE BOAT RACE e la gemella francese RAFIOT CYCLE’ nascono le novità di questa stagione: dalla parallela regata eco-friendly francese di Serres – La Germanette, giungerà a Roma il “France Team” con uno staff composto da oltre 18 persone, per allargare i confini dell’eco-festa e dare un’ulteriore risonanza internazionale all’evento.
LE VOCI DEL BOSCO – Con Le voci del bosco, tutti i giorni – dalle ore 16.00 alle ore 22.00 – fino al 13 settembre, si accende d’incanto il BELVEDERE del CENTRO COMMERCIALE di EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo angolo V.le dell’Oceano Pacifico. Inserita nel Cartellone dell’ESTATE ROMANA 2015, la manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.
“E’ innanzitutto un allestimento urbano – spiega l’ideatore Mario di Vita – composto da 50 alberi fatti con bottiglie di plastica, che vengono illuminati quando si fa sera, per tutta la notte. In una simile atmosfera non mancano ovviamente momenti misteriosi, appuntamenti magici, e incontri per parlare di eco-sostenibilità e di riciclo, con laboratori nel pomeriggio e attività musicali e culturali durante la sera. Saranno loro a far vivere il bosco, e il bosco farà vivere la loro arte”.
Tra i laboratori “Arricchiamo il bosco”, per riutilizzare i materiali di recupero e rendere più vivo il bosco, “Mini Re Boat”, per costruire delle mini barche giocattolo a impatto zero, “La bottega degli artisti” per creare un’opera d’arte con i materiali di scarto, “Il labirinto di cartone” nel quale giocare. Saranno inoltre presenti tante live performance, con musica, danza e teatro. Si svolgerà sabato 12 settembre, ore 20:45, il concerto per pianoforte a quattro mani del duo pianistico “MEPHISTO”, con Stefano Caponi e Stefania Maroni. Gran finale domenica sera con lo spettacolo teatrale “Roma -Napoli, andata e ritorno”, con Edoardo Siravo e Gino Auriuso, accompagnati dalla musica dal vivo di Manuel Fiorentini.
LA CITTA’ IN TASCA 2015 – Si conclude nel weekend, inoltre, la XXI edizione de La Città in Tasca, il festival culturale dell’estate dei più piccoli, organizzato da Arciragazzi di Roma. Laboratori e spettacoli, libri e cinema, burattini e attori di strada: un ricchissimo programma di appuntamenti, come quelli dedicati a Matisse, visite guidate presso i siti del parco, approfondimenti letterari, aree giochi, serate dedicate al cinema e al teatro.
Sabato sera, alle ore 21, la Compagnia Storie di Piazza ( Bioglio – BL) presenta Animali di piazza (Bioglio – BL), Attori e pupazzi, con Luisa Trompetto, regia di Manuela Tamietti. Animali di piazza ci racconta, attraverso l’utilizzo di una canzone originale a ritmo narrativo circolare, la giornata di una contadina che si accorge di non avere tempo poiché, impegnata a lavorare tutto il giorno, ha la terra da coltivare e gli animali da accudire. Domenica alle ore 21, per la serata finale, spazio al cinema con la proiezione di “Paddington“.
- La città in Tasca 2015
SOSTENIBILITA’ A ROMA – Durante la conferenza stampa di presentazione, il network di Associazioni e Imprese che organizzano la regata riciclata – rappresentato da Stefano Bernardini – ha subito voluto ringraziare pubblicamente la Presidenza dell’Assemblea Capitolina, e in particolare la Presidente VALERIA BAGLIO, per aver concesso all’iniziativa il patrocinio, un finanziamento e un “incontro Istituzionale” con il Green Team francese BEAUCH PRINCESS che parteciperà alla RE BOAT RACE e che rappresenterà la RafiotCyclé e la Communauté de CommunesduSerrois – Hautes Alpes – France. Durante la conferenza informale al Giardino Didattico dell’EUR SpA sono intervenuti anche Massimo Di Molfetta, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi di plastica COREPLA, e Andrea Santoro, Presidente Municipio Roma IX.
“Quest’anno COREPLA prevede per Roma un incremento per gli imballaggi in plastica che è del 20%: ci ha fatto piacere sapere che ci sono municipi che fanno anche molto di più. Risultati non semplici per una realtà come quella romana, per servizi ed ampiezza, ma i numeri sono in crescita – dichiara Massimo Di Molfetta, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi di plastica COREPLA – Nel 2014 Roma era nella media nazionale, per quanto riguarda la raccolta procapite, ma per il 2015 la situazione sarà ancora migliore, grazie alla presenza di attività, come quelle predisposte dal Municipio IX, che aiutano la raccolta e il recupero”.
“Il Municipio IX, rispetto agli altri municipi romani, ha la più alta percentuale di raccolta differenziata, circa il 60% nel 2015, contro il 55% del 2014 – spiega Andrea Santoro, Presidente Municipio Roma IX – Ma ha anche il maggior numero di cittadini serviti nel servizio di porta a porta, circa il 90%. I cittadini stanno rispondendo finora molto bene: la risposta più immediata è arrivata da parte dei giovani, qualche difficoltà iniziale dai più anziani.Di conseguenza sono spariti i cassonetti stradali, anche se questo ha provocato il nascere di mini discariche abusive. Stiamo già lavorando per coinvolgere altre aziende e anche altre scuole, nonché gli ultimi due quartieri finora non interessati, per raggiungere il 100% del Municipio”.

Da sx a dx Eleonora Brionne, Andrea Santoro, Luca Caramella, Laura Crivellaro, Roberto Diacetti, Massimo Di Molfetta.
CALENDARIO RE BOAT RACE 12/13 SETTEMBRE
12 SETTEMBRE
LABORATORIO MINI RE BOAT
CENTRO COMMERCIALE EUROMA 2 – Via Cristoforo Colombo angolo Viale dell’Oceano Pacifico
Ecco un’attività tutta dedicata ai più piccoli: Sabato 12 Settembre, presso il Centro Commerciale EUROMA 2 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, verrà realizzato un laboratorio dedicato alle MINI RE BOAT: i bambini potranno costruire piccole recycled boat con bottiglie di plastica, cartoncino, cannuccia e vela di carta dove sarà scritto e custodito un desiderio “green” per salvare il pianeta. I bambini potranno custodire le piccole re boat per poi portarle al laghetto dell’EUR Domenica 13 Settembre per vararle – verso le ore 12.15 circa – tutte insieme in una sorta di “flash mob acquatico” gridando forte “salviamo il pianeta”. Per ogni mini re boat posata nello specchio d’acqua del Parco Centrale del Lago dell’EUR i bambini in cambio riceveranno una sorpresa.
I laboratori sono a cura de IL CLOWNOTTO che il 9 Settembre inaugurerà nel Centro Commerciale EUROMA 2 il Suo evento LE VOCI DEL BOSCO, II EDIZIONE Urban Art, Music & Creativity Lab per una “cultura della sostenibilità” -che si svolgerà dal 9 al 13 Settembre 2015 tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 22.00.
Inserita nel Cartellone dell’ESTATE ROMANA 2015, la manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.
SABATO 12 SETTEMBRE
PARCO CENTRALE DEL LAGO DELL’EUR di ROMA
Zattera galleggiante Cythera
dalle ore 10.30 circa (per tutto il giorno)
Apertura dello spazio RE BOAT RACE che prevede arrivo delle recycled boat, loro posa in acqua, prove di galleggiamento e navigazione; brief agli equipaggi.
Attività sportive in acqua e preparazione della Re Boat Race.
PARCO CENTRALE DEL LAGO DELL’EUR di ROMA
Accanto a Zattera galleggiante Cythera
Presenza di un BIBLIOBUS con l’iniziativa TUTTI SULLA STESSA BARCA… ANCHE IL BIBLIOBUS.
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 unna serie di attività fra narrazione, letture animate e laboratori in occasione della manifestazione: attraverso la narrazione e la manipolazione operatori qualificati faranno scoprire libri sulla navigazione, sull’acqua, sulle barche facendo conoscere un mondo apparentemente lontano dalla città.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
PARCO CENTRALE DEL LAGO DELL’EUR di ROMA
Zattera galleggiante Cythera
dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Preparazione della Re Boat Race e Giochi in Acqua a sorpresa con i Green Team.
Ore 11.30 circa
RE BOAT RACE, la regata di imbarcazioni riciclate più pazza e colorata di fine estate.
Start, regata, arrivo, interviste, premiazioni e festa per i Green Team partecipanti e per tutto il pubblico.
Ore 12.15 circa FLASH MOB ACQUATICO CON I BAMBINI: tutte le mini re boat costruite dai più piccoli nei laboratori de LE VOCI DEL BOSCO al Centro Commerciale EUROMA 2 verranno varate nello specchio d’acqua del Lago dell’EUR di ROMA tutte insieme in una sorta di “flash mob acquatico” gridando forte “salviamo il pianeta”. Per ogni mini re boat posata nello specchio d’acqua del Parco Centrale del Lago dell’EUR i bambini in cambio riceveranno una sorpresa.
dalle ore 14.30 alle ore 17.30 circa
Attività sportive in acqua e il gioco “Dove lo butto?”
smaltimento corretto delle recycled boat con il Trofeo ZERO WASTE – Gruppo PORCARELLI.
CALENDARIO LE VOCI DEL BOSCO – 12/13 SETTEMBRE
SABATO 12 SETTEMBRE
ore 10.00 – 12.00
prove di galleggiamento, nel Lago dell’EUR, delle recycled boat
costruite nei CANTIERI DELLE RE BOAT
ore 16.00 – 20.30 apertura al pubblico
attivazione dei laboratori che resteranno operativi fino alle ore 20.30 osservando alternativamente brevi momenti di riposo.
Il pubblico potrà anche fare esplorazioni e scoperte personali
– “ARRICCHIAMO IL BOSCO”
– “MINI RE BOAT”
– “LA BOTTEGA DEGLI ARTISTI”
– “IL LABIRINTO DI CARTONE”
ore 16.00 – 22.00
– “IL VIALE MUSICALE”
– “ESPOSIZIONE OPERE REALIZZATE CON MATERIALE DI RECUPERO”
ore 17.30 – 19.30
performance “LE STORIE DEL BOSCO” con GABRIELE MANILI
ore 20.45 – 22.00
concerto per pianoforte a quattro mani del duo pianistico “MEPHISTO”
con STEFANO CAPONI e STEFANIA MARONI
ore 22.00 – 6.00
il bosco illuminato resta visibile per tutta la notte ma non accessibile
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 10.00 – 16.00
VI Edizione RE BOAT RACE, la regata riciclata
C/O PARCO CENTRALE DEL LAGO DELL’EUR DI ROMA
ore 16.00 – 20.30 apertura al pubblico
attivazione dei laboratori che resteranno operativi fino alle ore 20.30 osservando alternativamente brevi momenti di riposo.
Il pubblico potrà anche fare esplorazioni e scoperte personali
– “ARRICCHIAMO IL BOSCO”
– “MINI RE BOAT”
– “LA BOTTEGA DEGLI ARTISTI”
– “IL LABIRINTO DI CARTONE”
ore 16.00 – 22.00
– “IL VIALE MUSICALE”
– “ESPOSIZIONE OPERE REALIZZATE CON MATERIALE DI RECUPERO”
ore 17.30 – 19.30
performance “LE STORIE DEL BOSCO” con GABRIELE MANILI
ore 20.45 – 22.00
Spettacolo teatrale “Roma -Napoli, andata e ritorno
con EDOARDO SIRAVO e GINO AURIUSO
accompagnati con musica dal vivo da MANUEL FIORENTINI
CALENDARIO LA CITTA’ IN TASCA 2015 – 12/13 SETTEMBRE
SABATO 12 SETTEMBRE
Biblioteca “La Città in Tasca”
Ore 17,30 – 18,30
Le Edizioni ilpepeverde.it
Letture e letterature per ragazzi
presentano
Sfogliando i libri di Marcello Argilli
Letture animate
A cura di Gianna Marrone
Prestito libri e giochi da tavolo
A cura di Arciragazzi di Roma
Laboratori Ore 17,30 – 19,30
I Cantieri dell’Arte
Cartoni animali
Gli Alberi della Poesia
La Re Boat Race
(vedi Tutti i giorni)
La Città delle Artingioco
A cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi
MATISSE
Questioni di prospettiva
A Matisse non interessava la resa della tridimensionalità e dello spazio. Nei suoi quadri i tavoli sembrano far scivolare gli oggetti che vi sono sopra e i personaggi ritratti sembrano quasi ondeggiare! Proviamo anche noi a realizzare una stanza dalla prospettiva schiacciata e a confrontarla con una in 3d!
Ore 19,00 Piazza del Gioco
La Compagnia Mangiafuoco (Roma) presenta
Cicero ad circenses spettacolo di burattini
Ci troviamo nell’antica Roma Imperiale. Nerone di fronte alla platea dei bambini vuole offrire uno spettacolo che sia degno dei fasti della Città Eterna e chiama il presentatore Cicero con il suo cast di strampalati artisti ad intrattenere e divertire il pubblico. Sul palcoscenico si alternano legionari, mangiafuoco, danzatrici orientali, gladiatori e bestie feroci ed ogni numero è sottoposto al giudizio della platea. Alla fine i bambini diventano i veri protagonisti della scena e ne determinano il ritmo e la spettacolarità.
Ore 21,00
Spazio Teatro
La Compagnia Storie di Piazza ( Bioglio – BL)
Presenta Animali di piazza (Bioglio – BL)
Attori e pupazzi, con Luisa Trompetto, regia di Manuela Tamietti
Animali di piazza ci racconta, attraverso l’utilizzo di una canzone originale a ritmo narrativo circolare, la giornata di una contadina che si accorge di non avere tempo poiché, impegnata a lavorare tutto il giorno, ha la terra da coltivare e gli animali da accudire. Con l’aiuto di alcuni elementi fantastici, nell’arco di una settimana avverranno i cambiamenti culturali e le trasformazioni di un’intera epoca, con nuovi valori e nuovi orizzonti. Una magìa che le permetterà di avere improvvisamente più tempo. La scoperta che esiste un “tempo” da poter utilizzare diversamente le farà conoscere cose nuove… ma ne perderà delle altre e intorno a lei tutto si trasformerà cambiando colore. Ma le sopraggiungeranno anche dei dubbi, poiché ha accanto a sé un piccolo animale che non è affatto contento di questi cambiamenti; la loro amicizia le farà considerare alcuni validi suggerimenti per coniugare la libertà individuale con il rispetto per l’ambiente.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
Biblioteca “La Città in Tasca”
Ore 17,30 – 19,30
MANIFESTO SEGRETO di Guido Scarabottolo, Vanvere edizioni
Laboratorio di collage ispirato al libro, per la creazione di un poster artistico da appendere nella propria camera.
A cura della Libreria Ponte Ponente
Prestito libri e giochi da tavolo
A cura di Arciragazzi di Roma
Laboratori Ore 17,30 – 19,30
I Cantieri dell’Arte
Cartoni animali
Gli Alberi della Poesia
La Re Boat Race
(vedi Tutti i giorni)
La Città delle Artingioco
A cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi
MATISSE
Decorazioni e ornamenti
Durante i suoi numerosi viaggi Matisse scoprì la bellezza dell’arte islamica, fatta di infinite decorazioni basate su rigorose regole geometriche, e se ne innamorò tanto che le ritroviamo spesso nei suoi quadri. Scopriamo cosa si nasconde dietro un arabesque e inventiamone uno tutto nostro.
Ore 18,30 Piazza del Gioco
L’Associazione Culturale “Compagnia SciaraBballo” (Roma) diretta da Antonella Potenziani e Giovanni Tribuzio si esibirà in uno spettacolo di Danze popolari con musica dal vivo coinvolgendo bambini e adulti e proponendo pizziche, tammurriate, saltarelli, ballarelle, tarantelle e quadriglie della tradizione delle regioni del Centro Sud d’Italia.
Ore 21,00
Spazio Cinema
Invito in Cineteca
“Cinema! Cinema! Favole e storie per sognare”
Paddington,
Un film di Paul King con Hugh Bonneville, Sally Hawkins, Nicole Kidman, Francesco Mandelli, Ben Whishaw. Commedia, durata 97 min. – Gran Bretagna, Francia, Canada 2014.
Nel misterioso Perù, una famiglia di orsi coltiva da decenni il mito dell’Inghilterra, paese ospitale e di ottimi gusti, come testimoniato dalla visita dell’esploratore Montgomery e dalla sua marmellata di arance. Così, quando giunge l’ora, il piccolo orso s’imbarca, con un cappello in testa e un cartellino che chiede gentilmente che ci si prenda cura di lui. Lo trovano alla piovosa stazione londinese di Paddington, tutto solo sotto l’insegna degli oggetti smarriti, i signori Brown e i loro figli Jonathan e Judy. Con loro, Paddington trova un nome, una casa e una famiglia, ma saranno soprattutto i Brown a scoprire di aver bisogno di Paddington almeno quanto lui ha bisogno di loro.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Leggi anche:
Roma, amor mio…: lo spettacolo per chi ama Roma, dal 25 al 27 settembre al Teatro L’Aura
Le voci del bosco: arte e cultura a Roma all’insegna della sostenibilità
“Normality”: il folle amore di Norman. L’intervista a Gabriele Lazzaro
“In che mondo viviamo”: il romanzo cosmico per il web. L’intervista a Pier Paolo Segneri
Outdoor Camp: l’arte urbana a Roma sino al 15 settembre
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »