Enegan Art: un concorso per i mille “volti” dell’arte. In palio mostra, catalogo e premi in denaro
Last Updated on 24/09/2015
Da sempre l’arte è uno strumento fondamentale e imprescindibile nella vita dell’uomo. Troppo spesso ci si sofferma solo sul suo valore meramente estetico e si rischia di trascurare la sua forte valenza dialettica e sociale. L’opera d’arte va considerata come medium comunicativo a tutti gli effetti, utile per esternare un messaggio e veicolarlo dall’artista allo spettatore.
È questa l’idea da cui è nato il progetto EneganArt, un concorso artistico nazionale sponsorizzato da Enegan Luce e Gas, il trader privato che distribuisce energia elettrica e gas, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze. EneganArt vuole essere una selezione di opere d’arte di alta qualità dall’impatto contemporaneo.
IL CONCORSO – Il concorso, suddiviso in 4 categorie di selezione (PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, VIDEOARTE), si svolgerà in 2 fasi e intende stimolare una riflessione sull’arte, la comunicazione e il linguaggio universale trasmesso attraverso le espressioni del volto umano. Per questa prima edizione il tema prescelto è FACES.
IL TEMA – Il concorso intende soffermarsi sull’importanza dell’arte come strumento comunicativo. Il volto umano, principale medium attraverso il quale ci relazioniamo quotidianamente con il prossimo, è un contenitore di informazioni, un concreto dispositivo relazionale. Trasformandosi e assumendo diverse conformazioni, è in grado di dare vita a giochi tra le parti, ai quali gli interlocutori, più o meno consapevolmente, partecipano. Un’espressione ha il potere di sostituire una parola o più semplicemente un’emozione. Uno sguardo, se condiviso, può dare luogo ad un vero e proprio scambio energetico.
LE FASI DELLA SELEZIONE – La prima fase prevede la selezione di 24 artisti (6 per categoria) che parteciperanno alla Mostra Collettiva, curata da Mauro Pratesi, dal 20 al 29 Novembre 2015 – seconda fase – che si terrà a Firenze presso La Sala della Musica, Oratorio dei Filippini, dell’ex Tribunale in Piazza San Firenze. In occasione del Finissage dell’evento espositivo saranno premiati i 4 artisti vincitori (1 per categoria) che riceveranno un premio in denaro.
OBIETTIVO FIRENZE – Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una Biennale dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, sponsorizzata da Enegan, alla quale potranno partecipare gli studenti dell’Accademia nelle categorie scelte per la selezione. La Mostra della Biennale si svolgerà a Firenze dal 12 al 18 Novembre 2015 presso La Sala della Musica, Oratorio dei Filippini, dell’ex Tribunale in Piazza San Firenze.
I TERMINI – Gli artisti intenzionati a partecipare hanno tempo fino al 15 ottobre 2015 per completare l’iscrizione. La mostra collettiva si svolgerà a novembre presso La Sala della Musica, Oratorio dei Filippini, dell’ex Tribunale, in Piazza San Firenze. La settimana prima dell’inaugurazione i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze si cimenteranno in un evento di “guerriglia marketing” al fine di creare una risonanza mediatica nazionale.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione in tutte le sue parti sul sito www.eneganart.it. È previsto il pagamento di una quota di iscrizione di € 25.00 da versare tramite carta di credito al momento dell’iscrizione. L’iscrizione non sarà completa fino all’avvenuto pagamento della quota. Una volta completata l’iscrizione gli artisti potranno accedere alla loro Area Riservata e caricare l’immagine o il video dell’opera scelta per la selezione.
I PREMI – I premi previsti per i 24 finalisti sono la partecipazione alla Mostra Collettiva e la pubblicazione sul catalogo della mostra. Per i primi 4 vincitori un premio in denaro di 1500 euro per ogni categoria e la pubblicazione sul catalogo della mostra. I premi della Biennale sono la borsa di studio di € 2.500,00 per i 4 studenti più meritevoli e la pubblicazione sul catalogo della mostra. Tutti gli artisti selezionati per l’esposizione riceveranno un attestato di partecipazione all’evento.
Tutte le informazioni su www.eneganart.it
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
ARTICOLI RECENTI
- “D’altronde… sono uomini!”: l’intervista all’autrice Iolanda Pomposelli
- Il “folle” vernissage del Margutta: artisti, giornalisti e ospiti per l’apertura di Normality
- Normality: il nuovo grande progetto sulla follia de Il Margutta. Giovedì il vernissage della mostra di Valeria Catania e Guido Pecci
- Re Boat Race, la regata delle imbarcazioni “riciclate”, conquista l’Eur
- Oggi e domani all’Eur arriva la Re Boat Race, la grande regata delle imbarcazioni “riciclate”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »