Premio Margutta – La Via delle Arti: tutti i premiati e gli ospiti
Last Updated on 17/10/2015
Il “Premio Margutta – La via delle Arti” compie dieci anni in un luogo simbolo di Roma. Si é appena conclusa, nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio, la prestigiosa manifestazione che da due lustri celebra la creatività e l’arte che hanno reso famosa via Margutta.
I VINCITORI- Prodotto da “Together eventi comunicazione” e organizzata in collaborazione con ActionAid e la “P&G Events” di Grazia Marino, nel corso della cerimonia sono stati premiati i vincitori dell’edizione 2015: la Maison Sarli per la Sezione Moda; Paola Saluzzi per la Sezione Giornalismo; Amadeus per la Sezione Televisione; Roberta Giarrusso per la Sezione Teatro; Roberto Farnesi per la Sezione Fiction; Geppy Gleijeses per la Sezione Teatro; Grazia Di Michele per la Sezione Musica; Mario Volanti – fondatore, presidente ed editore del Gruppo Radio Italia – per la Sezione Media. È stata inoltre premiata, per la Sezione Arte, l’Associazione Internazionale di Via Margutta, mentre per la Sezione Cinema il premio andrà alla Società Margutta Digital International, che opera nel mondo della post produzione e dei servizi alle industrie cinematografiche.
Il Premio gode del patrocinio dell’Assessorato Roma Produttiva di Roma Capitale, della Regione Lazio e dell’Associazione Internazionale di Via Margutta. Ai vincitori è stata consegnata una scultura ispirata alla celebre “Fontana degli Artisti” di via Margutta, realizzata anche quest’anno da Marina Corazziari, scenografa e designer di gioielli, tra le firme più apprezzate del settore.
IL PROMOTORE – “Anno dopo anno l’iniziativa ha conquistato sempre più interesse e popolarità, accreditandosi come uno dei più attesi appuntamenti della Capitale, tanto che per il suo decennale sarà ospitata in Campidoglio”, spiega Antonio Falanga, ideatore del Premio. “Via Margutta è famosa in tutto il mondo perché è da sempre luogo di residenza privilegiato per uomini e donne di cultura. Nel corso della sua storia ha instaurato un rapporto molto stretto con il mondo della creatività e dell’arte, come testimonia il gran numero di pittori, scultori e musicisti che in questa via hanno lavorato, studiato e vissuto”.
ACTIONAID – La manifestazione vanta anche una forte vocazione sociale grazie alla collaborazione con ActionAid, organizzazione impegnata nella lotta contro la povertà e l’esclusione: “Il Premio Margutta coincide quest’anno con un’importante ricorrenza. Il 16 ottobre si svolge infatti la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Ancora oggi, 795 milioni di persone nel mondo soffrono la fame”, dichiara Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia. “Il binomio tra arte e solidarietà è uno dei tratti distintivi del Premio. Con questa partnership intendiamo ribadire che sconfiggere la fame e democratizzare l’accesso al cibo è possibile e invitare tutti a fare la loro parte. Fino al 18 ottobre è possibile contribuire alla nostra campagna ‘Cibo per tutti’ inviando un sms solidale di 2 euro al 45599. Chiamando lo stesso numero da rete fissa si può scegliere di donare 2 o 5 euro e sostenere così il nostro lavoro in Etiopia, India e Italia”.
LE ECCELLENZE ITALIANE- L’evento, infine, promuove le principali realtà imprenditoriali italiane. Alle eccellenze del “Made in Italy” sarà conferito il Premio Speciale “Italian Style” Anno 2015. Per la produzione di qualità sarà premiata l’Azienda Vitivinicola Antica Tenuta Pietramore, 70 ettari di vigne coltivate nel cuore dell’Abruzzo con il procedimento “biodinamico”, dalle quali si producono Montepulcinano, Pecorino, Passerina e Trebbiano.
Il Premio “Italian Style” Anno 2015 é andato a un’ulteriore e prestigiosa realtà italiana, il liquore “elixir” Anisetta Rosati. Per l’imprenditoria femminile, il Premio Speciale “Italian Style” é stato consegnato a Paola Di Bari, presidente del Gruppo BDB che fa del claim “To be exclusive” il suo punto di forza. Per la valorizzazione dell’hand made italiano nel mondo, sono state premiate Antonella e Mariella Donato, le fashion designer degli Atelier Gemelle Donato, presenti in Sicilia a Catania e Adrano, diventati punto di riferimento dell’alta moda sposa. Per l’imprenditoria maschile, il Premio Speciale “Italian Style” va a Franco Maria Ricci. Giornalista dal 1994, grande intenditore di vino, si dedica da 25 anni alla sua comunicazione.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Italianism, tutta l’arte agli italiani: il 10 ottobre l’evento speciale di Outdoor 2015
- Normality: al Margutta tutti pazzi per la follia di Gabriele Lazzaro
- Rainworks: l’arte che appare solo quando piove
- Festa del Cinema di Roma: tutte le proiezioni e gli eventi principali
- Enegan Art: un concorso per i mille “volti” dell’arte. In palio mostra, catalogo e premi in denaro
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
3 Comments »