Swingala 2017: parte a Roma il Festival Swing
Last Updated on 02/04/2020
Al via la seconda edizione di Swìngala, festival internazionale di swing e jazz che si svolgerà dal 22 al 24 Settembre a Roma.
La città eterna sarà investita delle mitiche atmosfere anni ’30 e ’40 e infervorata da workshop di Lindy hop, Jazz roots e concerti swing. All’interno del Festival, organizzato dalla scuola romana di swing Spirit of St. Louis Roma, ci saranno serate danzanti, spettacoli e musica dal vivo.
Gli insegnanti provengono da tutto il mondo e sono tra i più conosciuti nell’ambito della danza lindy hop: Skye Humphries (USA) e Frida Segerdahl (Svezia); Mikey Pedroza (USA) e Kamile Pundziute (Lituania); Nicolas Deniau (Francia) e Mikaela Hellsten (Svezia); Egle Regelskis (Lituania) e Felix Berghäll (Svezia). E da ben oltre 30 Paesi arriveranno i tantissimi iscritti ai workshop che si terranno nel weekend di Settembre.
A colorare di ritmo swing, per ben tre serate live, ci saranno direttamente dalla Gran Bretagna i The ShirtTailStompers, una delle band più famose nella scena swing internazionale, accompagnati dal pianista e compositore italiano Luca Filastro, affermato nel panorama mondiale del pianismo jazz.
Otto insegnanti internazionali, undici ore di lezioni di lindy hop e jazz roots, sette musicisti internazionali, audizioni, performance e tanto ancora. Infatti, ci saranno tre serate ad hoc che si svolgeranno in due location romane d’eccezione: l’Acquario Romano, lo storico edificio situato nel rione Esquilino e Pinispettinati, locale suggestivo nel quartiere Appio Tor Fiscale.
Una vera e propria maratona quella di Swìngala per professionisti e appassionati che travolgerà la Capitale a partire da venerdì 22 fino a domenica 24 settembre. Per maggiori informazioni: www.swingala.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Art Collection: 8 artisti, 8 stili, 8 percorsi
- Tutto il “glam” della settimana
- Re Boat Roma Race: la regata “green” più pazza d’Italia in 16 foto
- La street art fa beneficenza: domani un’asta per il sorriso dei bambini
- L’arte è “green”: i vincitori del premio Contesteco e l’urban art nel laghetto dell’Eur
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »