Skip to content

La Girandola di SS. Pietro e Paolo: fuochi artificiali, mostre ed eventi

Last Updated on 27/06/2019

Sabato 29 giugno alle ore 21.30, in occasione della ricorrenza dei SS. Pietro e Paolo, Patroni della Città di Roma, torna ad accendersi la Girandola sulla terrazza del Pincio

Sabato, 29 giugno alle ore 21.30 in occasione della ricorrenza dei SS. Pietro e Paolo, Patroni della Città di Roma, torna ad accendersi la Girandola sulla terrazza del Pincio. Ideata dal Cav. Giuseppe Passeri, è organizzata e realizzata dal Gruppo IX INVICTA (nona Invicta). Nonché sostenuta dal comitato d’onore presieduto da Federico Mollicone. La manifestazione è promossa dalla Regione Lazio, da ACEA e dall’Associazione Culturale MetaMorfosi. Infine patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma – Assessorato alla Crescita Culturale e dal Pontificio Consiglio della Cultura.

La raccolta fondi a favore dei terremotati di Capodacqua

Quest’anno l’impegno charity della Girandola promuove una raccolta fondi a favore dei terremotati di Capodacqua. In questa frazione di Arquata la gran parte degli edifici hanno subìto una distruzione totale e irreversibile. Gli unici interventi di messa in sicurezza sono la casa d’ingresso del paese con la scritta “Capodacqua” e il tempietto ottagonale dedicato alla Madonna del Sole, risalente al 1528 e adottato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Tra le macerie sono ancora visibili preziose balconate in legno caratteristiche di questa frazione.

Per le donazioni è possibile effettuare un’offerta presso i due gazebo allestiti in Piazza del Popolo davanti alla Chiesa degli Artisti – Basilica di Santa Maria in Montesanto – e alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli oppure effettuare un bonifico bancario intestato a: Associazione “CAPODACQUA VIVA”. IBAN: IT 34 L 030 6913 5061 0000 0004 953

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

La dedica alle comparse pirotecniche

Giuseppe Passeri prosegue nel percorso di ricostruzione filologica, intrapreso, ormai, più di tredici anni fa su manoscritti conservati negli archivi segreti del Vaticano, nei musei di Norimberga e in biblioteche private, dedicando quest’anno la “Maraviglia del Tempo” alle comparse pirotecniche, in base ad un progetto dell’architetto Gioachino Ersoch del 1887, di una macchina pirotecnica denominata La passeggiata a Monte Pincio ridotta a Villa Reale.

Gli orari dei fuochi d’artificio. Ospiti Daniele Coscarella e Leonardo Petrillo

L’appuntamento è alle ore 20.00 in Piazza del Popolo con l’esibizione della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri e degli Sbandieratori delle sette Contrade di Orte. La pianificazione di Piazza del Popolo secondo le nuove direttive sulla sicurezza, nonché gli intrattenimenti sono anche quest’anno a cura del Gruppo IX Invicta con la direzione organizzativa di Eva Antulov. A guidare il pubblico nella veste di presentatore, la voce ufficiale de La Girandola, l’attore Daniele Coscarella. Inoltre, l’attore e regista Leonardo Petrillo leggerà brani e aforismi sui fuochi pirotecnici. Gli spettatori sono invitati ad arrivare per tempo per poter agevolare le operazioni di controllo. La manifestazione terminerà alle ore 22.00. Il pubblico potrà defluire dai percorsi segnalati dai responsabili alla sicurezza.

Gli altri appuntamenti: la regata e il contest fotografico

Torna quest’anno alle 16.00 la quinta edizione de La Coppa della Girandola, la tanto attesa regata di canottaggio istituita nel 2015 dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo con il supporto del Comitato Regionale Lazio della FIC e la partecipazione dei Circoli Storici romani. Premio della competizione, la prestigiosa Coppa Challenge de la Girandola. Parteciperanno, oltre alla Tevere Remo, il Circolo Canottieri Aniene, il Circolo Canottieri Lazio, il Circolo Canottieri Roma, Circolo Canottieri Tirrenia Todaro, Canottieri Navalia. Il campo di gara, su una distanza di circa mt. 450, è il tratto compreso fra Ponte Cavour e Ponte Regina Margherita. Con l’arrivo allo storico galleggiante San Giorgio della Tevere Remo.

Si rinnova inoltre l’appuntamento con il contest di arti visive realizzato nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Girandola. I partecipanti sono chiamati ad immortalare, utilizzando dal pennello alla macchina fotografica, l’antica rievocazione storica. Le opere raccolte saranno visibili sulla pagina Facebook della Girandola: le tre che riceveranno i maggiori apprezzamenti dagli utenti, saranno sottoposte al giudizio tecnico del comitato tecnico-scientifico presieduto da Robbi Huner. L’edizione 2018 è stata vinta da Pino Nocera.

Leggi gli altri articoli “fotografici” di Uozzart.com

La mostra presso la galleria D.d’Arte/ Plus Arte Puls

Dal 28 al 30 giugno, presso la galleria D.d’Arte/ Plus Arte Puls di viale Giuseppe Mazzini 1, sarà possibile ammirare una selezione delle opere fotografiche più rappresentative della Girandola. A cura di Barbara Roppo. L’ingresso è libero. Una selezione dei migliori scatti sarà in mostra durante il Mese della Fotografia di Roma 2020 (MFR20).

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: