The Manellis, le fotografie di Giulia Manelli all’Howtan Space
Last Updated on 30/10/2019
Aprirà il 5 novembre, sino al 3 dicembre 2019, la mostra The Manellis, presso l’Howtan Space, con le fotografie di Giulia Manelli. A cura di Alice d’Amelia.

Aprirà il 5 novembre, sino al 3 dicembre 2019, la mostra The Manellis, presso l’Howtan Space di Roma, con le fotografie di Giulia Manelli. A cura di Alice d’Amelia.
Le opere in mostra
The Manellis, è la storia di una famiglia raccontata tramite lo sguardo della sua ultima generazione, con le fotografie di Giulia Manelli. Le foto sono state scattate in un arco temporale che va dal 2008 al 2019. L’obiettivo cerca di catturare le trasformazioni, non solo fisiche, dei cinque protagonisti che da bambini diventano adolescenti. Valentina, Ivan, Adrian, Federico e Alessandro indossano i vestiti dei loro avi, nonni, zii, genitori e si lasciano ondeggiare nella terra tramandata di generazione in generazione, simbolo di un legame indissolubile.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Il testo di presentazione del fotoreporter Stefano De Luigi
Come scrive, nel testo di presentazione per la mostra, il grande fotoreporter Stefano De Luigi: «Sono loro, “I Manellis” che portano in seno la storia che è di Giulia, questo si percepisce molto chiaramente da come l’autrice cerca ogni volta un richiamo al passato, nel tentativo elegante di sottrarre al tempo la sua opera distruttrice di memoria. Un lavoro profondo, in cui Giulia Manelli si libera, cominciando a scrivere la sua storia di autrice, guardandosi dentro attraverso i corpi, i gesti e le gesta di giovani che hanno la voglia di mangiarsi il mondo. Quella voglia che è anche la sua.»
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.