100 anni dalla morte di Amedeo Modigliani: a Roma una mostra-evento
Per ricordare l’artista Amedeo Modigliani, Roma si prepara ad accogliere una mostra-evento con oltre 100 capolavori esposti. Questi, sfruttando le possibilità espressive della tecnologia, consentiranno al visitatore una incredibile esperienza immersiva...

Per ricordare i 100 anni dalla morte di Amedeo Modigliani Roma si prepara ad accogliere una mostra-evento con oltre 100 capolavori esposti. Questi, sfruttando le possibilità espressive della tecnologia, consentiranno al visitatore una incredibile esperienza immersiva. In programma anche incontri e convegni, un ologramma e la realizzazione di una casa tecnologica.
Sono soltanto alcuni degli appuntamenti organizzati dall’IAM, Istituto Amedeo Modigliani. Un modo per ricordare la prolifica attività del genio livornese, il suo inconfondibile stile dei dipinti e delle sculture. Ma anche per permettere di approfondire la conoscenza della sua figura sotto molteplici aspetti.
La mostra “L’Impossibile Modigliani. L’artista italiano e l’arte africana”
L’evento principale, in programma a giugno 2020, sarà “L’Impossibile Modigliani. L’artista italiano e l’arte africana. Simbolo, opere, tecnologia”. La mostra, allestita al Quirinetta, fonderà la tecnologia alle opere uniche del grande Modì. In quest’ambito per la prima volta al mondo sarà presentato il suo ologramma. Inoltre il maestro livornese, morto a 35 anni, conquisterà anche la Cina. L’IAM, infatti,organizzerà due mostre seguendo il format Modlight, ideato e registrato dall’Istituto.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »