Skip to content

Tre film corali diretti da donne (7): Certain Women, I ragazzi stanno bene e Suffragette

Last Updated on 19/06/2020

In questi giorni di “riposo forzato” vi consigliamo qualche film da vedere, rivedere, recuperare: oggi Certain Women, I ragazzi stanno bene e Suffragette.

Oggi vi consigliamo tre film femminili, femministi e corali. In un mondo in cui scarseggiano ruoli femminili di rilievo, ruoli complessi a tre dimensioni, forse c’è bisogno che siano le donne stesse a insegnare agli altri registi come si costruisce un personaggio femminile. I titoli di cui vi parliamo oggi sono film con cast straordinari, in cui anche personaggi secondari hanno una loro profondità.

Leggi gli altri consigli cinefili della rubrica #Iorestoacasa

Certain Women di Kelly Reichardt

Kelly Reichardt è una regista statunitense dall’indubbio talento e di una certa notorietà nel circuito dei Festival. Molto interessata dalle ambientazioni “di frontiera” dallo stile minimalista, gira questo film corale in Montana, dove le vite di quattro donne molto differenti, a volte si incrociano, altre si sfiorano soltanto. Laura è un’avvocatessa alle prese con un cliente scontento, Gina una madre che affronta dei problemi familiari; Beth è una laureanda che insegna in un corso serale in cui incontra Jemie, una giovane e solitaria contadina. Nel cast troviamo tre grandi attrici, come Laura Dern, Michelle Williams e Kirsten Stewart, e la meno famosa ma altrettanto brava Lily Gladston.

I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko

Lisa Chololenko è una regista di lunga esperienza, con un passato in famose serie tv come Six Feet Under e The L Word. In questo film narra con semplicità e naturalezza la vita di una famiglia arcobaleno (di quelle che in Italia fanno ancora discutere, ma in America sono all’ordine del giorno). Jules e Nic sono sposate e hanno due figli, Joni e Laser, concepiti con la inseminazione artificiale; quando Joni decide di mettersi in contatto col suo padre naturale e di renderlo partecipe delle loro vite, l’equilibrio familiare subirà uno scossone. Nel cast ottimi interpreti come Mark Ruffalo e Mia Wasikowska affiancano le due fuoriclasse Annette Bening e Julianne Moore.

Suffragette di Sarah Gavron

Suffragette è il terzo lungometraggio dalla regista britannica Sarah Gavron ed è scritto dalla brava drammaturga Abi Morgan (già autrice di The Iron Lady e Shame). Ambientato a Londra nel 1912, il film parla dell’omonimo gruppo di attiviste che ha lottato e infine ottenenuto il diritto di voto alle donne. Maude lavora in una lavanderia, in condizioni tutt’altro che buone. Un giorno, per caso, si trova ad assistere ad una manifestazione delle Suffragette e, nonostante la paura per la violenza dello scontro, inizia ad interessarsi alla causa. Convinta poi da una collega, Maude inizierà a partecipare agli incontri clandestini e a conoscere le altre attiviste. Il cast, pieno di attrici britanniche di talento come Carey Mulligan e Helena Bonham-Carter, vanta anche la partecipazione di Meryl Streep.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

2 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: