Skip to content

Regione Lazio, in arrivo otto milioni di euro per musei, archivi e luoghi di cultura

Last Updated on 29/04/2020

Dalla prossima settimana la Regione Lazio inizierà a stanziare oltre 8 milioni di euro per musei, archivi, biblioteche e luoghi di cultura. Un forte piano di sostegno per combattere la crisi causata dal coronavirus e in vista della “riapertura” del prossimo 18 maggio.

Grazie all’approvazione in Giunta del Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, dalla prossima settimana la Regione Lazio inizierà a stanziare oltre 8 milioni di euro. Il principale obiettivo è quello di finanziare lavori di ristrutturazione degli spazi culturali (5,2 milioni). Senza tralasciare il sostegno al funzionamento e alle attività dei musei, biblioteche, archivi, istituti culturali ed ecomusei (per oltre 3 milioni). Un forte piano di rilancio e di sostegno in vista della riapertura dei luoghi della cultura in programma il prossimo 18 maggio.

Leggi gli approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa

Gli obiettivi del finanziamento

Gli avvisi pubblici in programma avranno, quindi, un duplice obiettivo. Innanzitutto stimolare la ripresa attraverso il sostegno a progetti di riqualificazione degli spazi culturali. Quindi sviluppare progetti di promozione culturale in grado di assicurare anche il rispetto del principio del distanziamento sociale, in conformità delle disposizioni normative vigenti. Oppure che possano essere diffusi mediante piattaforme digitali. Come laboratori, attività di e-learning per studenti e professionisti, visite guidate online mediante app o podcast.

Saranno finanziati a fondo perduto al 100% i luoghi pubblici ubicati nei piccoli Comuni sotto i 15.000 abitanti. Invece all’80% quelli presenti nei Comuni al di sopra dei 15.000 abitanti. Infine al 50% gli spazi privati. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di tecnologie digitali per la comunicazione e l’accesso al patrimonio anche a distanza, in ottemperanza alle misure previste per il contrasto alla diffusione del coronavirus.

Avvisi pubblici per musei ed ecomusei, biblioteche, archivi e istituti culturali

Sul piano dei servizi culturali, sono in arrivo diversi avvisi pubblici per una dotazione totale di circa 2,5 milioni di euro rivolti a musei ed ecomusei, biblioteche, archivi e istituti culturali.

In particolare, agli Istituti culturali del Lazio, iscritti all’Albo Regionale 2020 – 2022, sono dedicati tre bandi con una dotazione totale di circa 800 mila euro. Il primo è volto a finanziare lavori di recupero, mediante restauro conservativo, di ristrutturazione o di consolidamento di immobili di proprietà degli Istituti; acquisto di arredi, di beni e attrezzature che assicurino una più ampia fruibilità del patrimonio culturale, anche mediante l’utilizzo di nuovi mezzi tecnologici.

Il secondo ha lo scopo di sostenere il funzionamento degli Istituti culturali per le spese riguardanti il personale, canoni di locazione o quote di ammortamento per le sedi di proprietà, utenze e manutenzione in particolare affinchè sia possibile programmare nuove aperture straordinarie in streaming con attività didattiche o tour virtuali. Infine il terzo ha come finalità quelle di finanziare progetti che prevedano iniziative culturali ed educative fruibili anche attraverso piattaforme digitali (ad es. laboratori, attività di e-learning, etc.) che permettano di scoprire le ricchezze custodite in questi luoghi e metterne in evidenza il ruolo quali strutture essenziali per la crescita del territorio e della comunità.

Per musei, biblioteche e archivi storici in arrivo un avviso pubblico di circa 1,5 milioni di euro

Per Musei, Biblioteche e Archivi storici è in arrivo un avviso pubblico di circa 1,5 milioni di euro teso a sostenerne il funzionamento, potenziare il livello di accessibilità delle strutture, promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, bibliografico e archivistico custodito anche attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e strumentazione tecnologica nonchè rafforzare la formazione del personale bibliotecario, museale e archivistico del Lazio.

Tra gli interventi previsti c’è il sostegno alla catalogazione del patrimonio, l’acquisizione di nuovo materiale librario e documentale, museale e di fondi archivistici ma anche attività di spolvero. Risorse pari a 200.000 euro sono previste anche per gli Ecomusei del Lazio che attraverso due avvisi pubblici potranno avviare nuovi progetti di ricerca e catalogazione del patrimonio culturale, naturale paesaggistico del proprio territorio; realizzare attività educative anche in modalità e-learning; sostenere la formazione del personale con attività di aggiornamento anche attraverso piattaforma digitale; realizzare interventi sotto il profilo statico, impiantistico, igienico-sanitario (inclusa eventuale sanificazione delle strutture) e del superamento delle barriere architettoniche; predisporre apposite segnaletiche nei sentieri o percorsi del territorio dell’Ecomuseo; realizzare strumenti multimediali, software e app che raccontino il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico del nostro territorio.

Stanziamenti anche per strutture di Frosinone, Viterbo e Latina

Infine, il Piano annuale degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale stanzia oltre 700.000 euro per il sostegno delle seguenti altre strutture: l’Archivio Storico della Provincia di Frosinone, la Biblioteca Provinciale di Frosinone, il Consorzio Bibliotecario di Viterbo, il Laboratorio di restauro di Viterbo, il Centro Multimediale di Latina, il Museo della Liberazione di Roma e l’Archivio Storico di Fiume.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: