Skip to content

Era il 1963: la foto di Malcolm Browne e la repressione dei buddisti in Vietnam

Il monaco vietnamita Thích Quảng Đức si dà fuoco per protestare contro la persecuzione dei buddisti da parte del governo del presidente Ngô Đình Diệm. La foto di Malcolm Browne ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1963

Era l’11 giugno 1963 a Saigon, in Vietnam. Il monaco buddista Thich Quang Duc si dà fuoco per protestare contro la persecuzione dei buddisti da parte del governo sudvietnamita. La foto di Malcolm Browne ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1963.

Leggi gli altri articoli della rubrica La foto dell’anno su Uozzart.com

La crisi buddista in Vietnam

L’auto-immolazione di Thich Quang Duc è avvenuta durante la crisi buddista in Vietnam, lo sconvolgimento civile contro il governo prevalentemente cattolico del presidente Ngo Dinh Diem, sostenuto dagli Stati Uniti. Sebbene i buddisti costituissero la maggioranza dei vietnamiti, i cattolici godevano di privilegi speciali sotto il regime di Diem.

Questi privilegi furono risentiti dai buddisti, che iniziarono a creare organizzazioni religiose e laiche per creare e attivare una maggiore consapevolezza politica e sociale. La crisi è stata accelerata dalla sparatoria di nove civili disarmati l’8 maggio 1963 a Hue durante una manifestazione. In seguito a questo incidente, le manifestazioni di piazza di monaci e monache buddisti che chiedevano riforme politiche e libertà religiosa sono diventate frequenti e sono state violentemente represse dal governo.

Chi era Malcolm Wilde Browne

Malcolm Wilde Browne è nato il 17 aprile 1931 a New York City. Browne, laureato in chimica, ha iniziato la sua carriera giornalistica quando è stato arruolato durante la guerra di Corea. In Corea, è stato incaricato di scrivere per l’edizione Pacific del quotidiano militare Stars and Stripes. Nel 1959 si unì all’Associated Press e lavorò a Baltimora fino al 1961, quando fu nominato capo corrispondente per AP in Indocina e si trasferì a Saigon nel Vietnam del Sud. È stato uno dei primi giornalisti americani a parlare della guerra in Vietnam. Il suo reportage perspicace gli è valso un Premio Pulitzer nel 1964, che ha condiviso con il corrispondente del New York Times David Halberstam. Nel 1965, la televisione ABC gli offrì un posto come principale corrispondente per l’Indocina.

Insoddisfatto dei servizi televisivi, Browne ha lasciato la ABC dopo solo un anno per trascorrere un anno a New York come membro di Edward R. Murrow del Council of Foreign Relations. Nel 1968 è stato nominato corrispondente del New York Times per il Sud America. Gli incarichi successivi furono in Asia meridionale (1971), Europa orientale (1973) e in altre regioni. Quando è tornato a New York nel 1977, è passato alla scrittura scientifica. Dopo aver prestato servizio come redattore senior per la rivista Discover, è tornato al New York Times nel 1985 e ha coperto la Guerra del Golfo Persico nel 1991. Malcolm Browne è morto il 28 agosto 2012 per complicazioni legate al morbo di Parkinson, che gli è stato diagnosticato nel 2000.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d