Quando l’arte è “leggera”: 25 artisti tra uccellini e oggetti volanti
Dal 18 settembre al 10 ottobre 2020, presso la galleria Afnakafna, appuntamento con la mostra collettiva “Uccellini e altri fantastici oggetti volanti”. A cura di Antonella Caraceni. La collettiva propone le opere di 25 artisti…

Dal 18 settembre al 10 ottobre 2020, presso la galleria Afnakafna, appuntamento con la mostra “Uccellini e altri fantastici oggetti volanti”. A cura di Antonella Caraceni. La collettiva propone le opere di 25 artisti che hanno interpretato ed espresso, ciascuno con una poetica propria e del tutto personale, una necessità condivisa da tutti. Ossia quella di scrollarsi di dosso la pesantezza, di risollevarsi con l’impeto fiero e leggero di un armonioso battito d’ali. Per ricominciare finalmente a volare.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Gli artisti in mostra
In mostra trentanove opere inedite di 25 artisti. AEno, Angelo Barile, Antonella Caraceni, Beniamino Leone. Cristina Bazolli, Darek Blatta, Daria Palotti, Debora Malis. Gerlanda di Francia, Giovanna Noia, Ingrid Pintau, Kristian Adam. Luciano Civettini, Marta Cavicchioni, Martina d’Anastasio. Natascia Raffio, Neirus, omino71, Piero Schirinzi, Rebecca J. Stefano Bolcato, Stefano Gentile, Stella Tasca, Valentina Zummo, Veronica Chessa.
Info, costi e orari
Luogo: Galleria Afnakafna.
Indirizzo: via della Fontana 19-20, Roma.
Date: dal 18 settembre al 10 ottobre 2020.
Giorni e orari: dal lunedì al sabato, 10:00-13:00 / 16:00-20:00.
Ingresso: gratuito.
Vernissage: venerdì 18 settembre, ore 18:00.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »