Guerrillero Heroico: la vera storia dell’iconico ritratto di Ernesto Che Guevara di Alberto Korda
Last Updated on 29/03/2021
In pochi lo sanno, ma l’iconico ritratto di Ernesto Che Guevara è di Alberto Korda. Era il maggio del 1960 quando il fotografo realizzò “Guerrillero Heroico”, in occasione della sepoltura delle vittime dell’esplosione del Courbre. La fama mondiale di questa foto, però, venne soltanto nel 1967, quando questa fu ceduta gratuitamente a un importante editore milanese…

Ll’iconico ritratto di Ernesto Che Guevara è di Alberto Korda. Era il maggio del 1960 quando il fotografo realizzò “Guerrillero Heroico”, durante la sepoltura delle vittime dell’esplosione del Courbre. Lo scatto si aggiudicò il titolo di “fotografia più famosa e icona mondiale del ventesimo secolo” del Maryland Institute of Art. E dire che nel 1967 questo fu ceduto gratuitamente a un editore milanese…
Scopri le rubriche sulle grandi fotografie del Novecento e sugli scatti dell’anno di Uozzart
La storia del Guerrillero Heroico
Alberto Korda realizzò questa famosa immagine del Che grazie a due scatti, uno orizzontale e uno verticale. Si trovavano all’Avana, ed era il 5 marzo 1960, durante il funerale per le circa cento vittime dell’esplosione della nave Coubre. Korda utilizzò una Leica con una pellicola Kodak Plus-X Pan, che ospitava già fotogrammi di Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Fidel Castro. Nell’orizzontale negativo originale di profilo a sinistra appare il giornalista argentino Jorge Ricardo Masetti Blanco.
A renderla iconica fu l’editore milanese Giangiacomo Feltrinelli
La foto del “Guerrillero Heroico” diventò famosa in tutto il mondo quando l’editore milanese Giangiacomo Feltrinelli si fece regalare i due scatti da Korda. Questo pubblicò la famosa foto del Che, sia come poster nel 1967, sia come copertina per il libro Diario in Bolivia nel 1968. Nel settembre del 2016 la macchina fotografica Leica che si pensa sia stata usata per la famosa foto è stata venduta sulla casa d’aste online Catawiki per 18,100 euro.
Chi è Alberto Korda
Alberto Korda, pseudonimo di Alberto Díaz Gutiérrez (1928 – 2001), prima della rivoluzione castrista era fotografo di moda. Nel 1960 diventò fotografo del quotidiano Revolución e sempre in quell’anno scattò la nota foto di Guevara, dalla quale non trasse alcun guadagno. Morì per un attacco di cuore durante una sua mostra a Parigi nel 2001. Fu seppellito a L’Avana nello stesso anno.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »