Il dipinto del 1891 – Chi sono le due donne tahitiane di Paul Gauguin
Last Updated on 18/03/2021
Fu il francese Paul Gauguin, esponente del post-impressionismo, a realizzare nel 1891 il dipinto Due donne tahitiane. Chi sono queste e perché sono state scelte dal pittore?

Fu il pittore francese Paul Gauguin, esponente del post-impressionismo, a realizzare nel 1891 il dipinto Due donne tahitiane. Oggi si trova presso il museo d’Orsay di Parigi.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Gauguin disapprovava e contrastava vivacemente le violente pratiche della civilizzazione europea
Gauguin disapprovava e contrastava vivacemente le violente pratiche della civilizzazione europea. Pertanto nel 1891 si avventurò a Tahiti, in Polinesia. Desiderava concretizzare fino alle estreme conseguenze tutta l’esperienza pittorica già maturata a Pont-Aven, in Bretagna. Sperava tanto che gli indigeni conservassero ancora la disinibita e infantile innocenza dell’essere umano, per poterla descrivere con una forma pittorica altrettanto semplice e naturale.
L’opera d’arte del 1935 – La “mano con sfera riflettente” di Escher è una sfida allo spettatore
La “Mano con sfera riflettente” è una delle opere più…
Il dipinto del 1470 – La storia della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca
La Madonna di Senigallia è un dipinto realizzato tra il…
Il dipinto del 1450 – La Flagellazione di Cristo, capolavoro di Piero della Francesca
La Flagellazione di Cristo è un dipinto realizzato da Piero…
Più che per la loro fisionomia, Gauguin scelse queste due donne per il loro comportamento
Due donne tahitiane risulta uno dei primi dipinti qui realizzati. Gauguin in seguito raggiunse una particolare formula che consolidò saldamente, e si cimentò a raffigurare nello specifico, le indigene e le loro attività quotidiane. Proprio come accade in questo dipinto, dove troviamo raffigurate per l’appunto due donne polinesiane sedute in riva al mare. Più che per la loro fisionomia, Gauguin le scelse però per il loro comportamento. Sono entrambe avvolte in un enigmatico silenzio e immerse nei loro pensieri.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.