Skip to content

Il dipinto del 1891 – Chi sono le due donne tahitiane di Paul Gauguin

Last Updated on 18/03/2021

Fu il francese Paul Gauguin, esponente del post-impressionismo, a realizzare nel 1891 il dipinto Due donne tahitiane. Chi sono queste e perché sono state scelte dal pittore?

Fu il pittore francese Paul Gauguin, esponente del post-impressionismo, a realizzare nel 1891 il dipinto Due donne tahitiane. Oggi si trova presso il museo d’Orsay di Parigi.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Gauguin disapprovava e contrastava vivacemente le violente pratiche della civilizzazione europea

Gauguin disapprovava e contrastava vivacemente le violente pratiche della civilizzazione europea. Pertanto nel 1891 si avventurò a Tahiti, in Polinesia. Desiderava concretizzare fino alle estreme conseguenze tutta l’esperienza pittorica già maturata a Pont-Aven, in Bretagna. Sperava tanto che gli indigeni conservassero ancora la disinibita e infantile innocenza dell’essere umano, per poterla descrivere con una forma pittorica altrettanto semplice e naturale.

Più che per la loro fisionomia, Gauguin scelse queste due donne per il loro comportamento

Due donne tahitiane risulta uno dei primi dipinti qui realizzati. Gauguin in seguito raggiunse una particolare formula che consolidò saldamente, e si cimentò a raffigurare nello specifico, le indigene e le loro attività quotidiane. Proprio come accade in questo dipinto, dove troviamo raffigurate per l’appunto due donne polinesiane sedute in riva al mare. Più che per la loro fisionomia, Gauguin le scelse però per il loro comportamento. Sono entrambe avvolte in un enigmatico silenzio e immerse nei loro pensieri.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d