Skip to content

Il dipinto del 1701 – Ritratto di Luigi XIV di Hyacinthe Rigaud

Il pittore di corte Hyacinthe Rigaud dipinse Ritratto di Luigi XIV su commissione dello stesso imperatore per soddisfare una richiesta di suo nipote, Filippo V di Spagna. Ma gli piacque talmente tanto che volle tenerlo per sé…

Era il 1701 quando il pittore di corte Hyacinthe Rigaud dipinse Ritratto di Luigi XIV (più propriamente Ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell’incoronazione). Il dipinto gli venne commissionato dallo stesso imperatore per soddisfare una richiesta di suo nipote, Filippo V di Spagna, di avere un suo ritratto. Luigi XIV trovò il quadro così bello da volerlo tenere per sé a Versailles, per poi far realizzare una copia per il nipote. Divenne quindi il ritratto ufficiale di Luigi XIV e la sua immagine si diffuse rapidamente in tutto il mondo, diventando un simbolo della personificazione del potere assoluto.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

La genesi del dipinto

Alla morte di re Carlo II di Spagna il 18 novembre 1700, la Spagna divenne il principale teatro delle ambizioni delle altre potenze europee. Uno dei contendenti al trono era proprio Filippo, duca d’Angiò, nipote di Luigi XIV. Il futuro re di Spagna, quando ebbe ottenuto il trono, volle portare con sé un’immagine del nonno. Sia per dimostrare il potere della sua casata di provenienza, sia per rendere omaggio a Luigi XIV che l’aveva appoggiato per l’ottenimento del trono spagnolo.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: