Il dipinto del 1727 – Il Cortile dello scalpellino di Canaletto
Last Updated on 05/01/2022
Il Cortile dello scalpellino è un dipinto a olio su tela delle dimensioni 123,8×162,9 cm, oggi conservato nella National Gallery di Londra...

Il Cortile dello scalpellino è un dipinto a olio su tela delle dimensioni 123,8×162,9 cm di Canaletto. Databile al 1727-1728 circa, è oggi conservato nella National Gallery di Londra.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Genesi del dipinto
Questo dettagliato scorcio di quotidianità raffigurato fa presupporre che a commissionare il dipinto fosse un personaggio locale. Potrebbe essere indicativa la presenza di un cartello, in basso a sinistra, in cui si parla dell’elezione di un nuovo parroco nella chiesa di San Vidal. Qualcuno sostiene che sia stato questo il committente. Le pennellate dense di colore e la definizione dei dettagli fa presupporre che sia stato realizzato negli anni 1727-1728.
Analisi dell’opera
La scena è ambientata in Campo San Vidal a Venezia. Si scorgono il Canal Grande, la chiesa di Santa Maria della Carità e l’omonima Scuola Grande. Tra ciò che è raffigurato non esiste più il campanile della Carità, crollato nel 1744, trascinando con sé anche le due casette ai suoi piedi. Il soggetto della scena è l’attività di una bottega di scalpellini, temporaneamente allestita nel campo per predisporre i materiali arrivati via mare, necessari al restauro della chiesa di San Vidal.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.