Il dipinto del 1717 – Pellegrinaggio a Citera di Antoine Watteau
Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura. Oggi si trova al Louvre di Parigi...

Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura. Oggi si trova al Louvre di Parigi.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Genesi del dipinto
Watteau dipinse una prima versione di quest’opera tra il 1709 ed il 1710, un dipinto sensibilmente differente nell’interpretazione del tema ma comunque avvicinabile a questo. Poi nel 1714 il pittore fu accettato come membro dell’Accademia reale di Pittura, nella quale si poteva entrare a far parte dopo la presentazione di un’opera di ammissione. Watteau attardò la consegna del lavoro, essendo impegnato in numerose opere commissionategli in seguito alla fama acquisita; completò l’opera solo nell’agosto del 1717, dopo averci lavorato otto mesi.
Analisi dell’opera
Il tema di entrambe le tele è il viaggio verso Citera, l’isola natale della dea Afrodite. I critici non sono certi se il viaggio rappresentato nei due quadri sia quello di andata o di ritorno. Ad ogni modo i personaggi appaiono in viaggio verso un mondo d’amore sconosciuto a chi non conosce tale sentimento, forse invece seguono, da destra verso sinistra, un percorso che si muove anche nel tempo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.