Skip to content

Il dipinto del 1717 – Pellegrinaggio a Citera di Antoine Watteau

Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura. Oggi si trova al Louvre di Parigi...

Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura. Oggi si trova al Louvre di Parigi.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Genesi del dipinto

Watteau dipinse una prima versione di quest’opera tra il 1709 ed il 1710, un dipinto sensibilmente differente nell’interpretazione del tema ma comunque avvicinabile a questo. Poi nel 1714 il pittore fu accettato come membro dell’Accademia reale di Pittura, nella quale si poteva entrare a far parte dopo la presentazione di un’opera di ammissione. Watteau attardò la consegna del lavoro, essendo impegnato in numerose opere commissionategli in seguito alla fama acquisita; completò l’opera solo nell’agosto del 1717, dopo averci lavorato otto mesi.

Analisi dell’opera

Il tema di entrambe le tele è il viaggio verso Citera, l’isola natale della dea Afrodite. I critici non sono certi se il viaggio rappresentato nei due quadri sia quello di andata o di ritorno. Ad ogni modo i personaggi appaiono in viaggio verso un mondo d’amore sconosciuto a chi non conosce tale sentimento, forse invece seguono, da destra verso sinistra, un percorso che si muove anche nel tempo.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: