11 settembre 2001, otto film per ricordare lo storico attentato alle Twin Towers di New York
Una piccola guida cinematografica per ricordare lo storico attentato dell’11 settembre alle Torri Gemelle di New York. Un episodio che ha fatto tremare il mondo intero, cambiando per sempre la sua Storia. Un elenco che non intende essere esaustivo, ma che approfondisce comunque l’attacco analizzandone diversi punti di vista.

Una piccola guida cinematografica per ricordare lo storico attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York. Un episodio che ha fatto tremare il mondo intero, cambiando per sempre la sua Storia. Un elenco che non intende essere esaustivo, ma che approfondisce comunque l’attacco analizzandone diversi punti di vista.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
11’09”01, 11 registi per l’11 settembre
Il film 11’09”01 comprende undici episodi girati da undici diversi registi, ciascuno della durata simbolica di undici minuti, nove secondi e un fotogramma. A firmare il lavoro datato 2002, l’anno seguente l ‘attentato alle Torri Gemelle, sono Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Yusuf Shahin, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzalez Inarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn e Shohei Imamura. Una coproduzione internazionale tra Usa, Regno Unito, Francia, Egitto, Iran, Giappone, Messico.
9/11 – Senza scampo e La 25esima ora di Spike Lee
Nel film “9/11”, sottotitolo italiano “Senza scampo”, Charlie Sheen lavora al Trade World Center e proprio in quel giorno, durante l’attentato, si trova chiuso in ascensore con la moglie Whoopi Goldberg che era venuta per firmare con lui le carte del divorzio. “La 25esima ora”, diretto da Spike Lee, ha come interprete principale Edward Norton nei panni del figlio di un pompiere che ripensa spesso ai suoi colleghi che hanno perso la vita alle torri gemelle.
World Trade Center, l’11 settembre secondo Oliver Stone, con Nicolas Cage e Maria Bello
Il film di Oliver Stone, con Nicolas Cage e Maria Bello, vede protagonisti i poliziotti che cercano di evacuare le persone dal grattacielo appeno colpito dall’attacco aereo terroristico. Le immagini sono in gran parte girate ricostruendo l’interno dell’edificio, mentre la folla si ammassa al Ground Zero per acclamare i soccorritori, nuovi eroi americani.
United 93 e Molto forte, incredibilmente vicino
Il film United 93, diretto da Paul Greengrass, fa invece riferimento al volo United Airlines 93 dirottato nel corso dell’attacco terroristico. L’aereo non colpì il suo obiettivo grazie alla ribellione dei passeggeri, che costrinsero il terrorista che si trovava ai comandi a far precipitare il velivolo. In “Molto forte, incredibilmente vicino”, con Tom Hanks, bloccato dentro il World Trade Center e padre di un bambino con la sindrome di Asperger. La pellicola vede nei panni della madre Sandra Bullock e la partecipazione fra gli altri di Max von Sydow.
Fahrenheit 9/11 e Remember me
Legato più alla vicenda politica è il docufilm “Fahrenheit 9/11” firmato da Michael Moore, Palma d’oro al Festival del Cinema di Cannes, che attacca l’amministrazione di George W. Bush, presidente in carica alla Casa Bianca al momento dell’attacco terroristico. Del 2010 è infine “Remember me”, protagonisti Pierce Brosnan e Robert Pattinson, sul rapporto tra padre e figli, che ha il punto di svolta proprio dal giorno dell’attentato al grattacielo dove lavora il padre e dove uno dei figli in quelle tragiche ore troverà la morte.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.