Skip to content

Il film del 1972 – Ultimo tango a Parigi, lo scandaloso capolavoro di Bertolucci con Marlon Brando

Ultimo tango a Parigi, film del 1972, fu scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e vide protagonisti Marlon Brando e Maria Schneider. Considerato oggi un grande classico del cinema erotico, nonostante i provvedimenti della censura fu il più grande incasso di sempre per il cinema italiano con circa 87 miliardi di lire incassati fino al 1997…

Ultimo tango a Parigi, film del 1972, fu scritto e diretto da Bernardo Bertolucci con protagonisti Marlon Brando e Maria Schneider. Considerato oggi un grande classico del cinema erotico, la censura avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella sua condanna al rogo, decretata il 29 gennaio 1976. Fu poi riabilitata nel 1987.

Nonostante le critiche, ebbe un enorme successo di pubblico. Il film si piazzò secondo negli incassi della stagione 1972-1973 in Italia, dietro soltanto a Il padrino. A seguito della riabilitazione divenne il più grande incasso di sempre per il cinema italiano con circa 87 miliardi di lire incassati, record detenuto fino al 1997 con l’uscita nelle sale de La vita è bella di Roberto Benigni.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La trama del film

Paul (Marlon Brando) è un quarantenne americano che, rimasto vedevo della moglie suicida, decide di trasferirsi a Parigi. Un giorno, mentre si ritrova a visitare un appartamento vuoto da affittare, incontra Jeanne (Maria Schneider). Giovane figlia di un colonnello, questa era fidanzata con un regista cinematografo emergente con il quale sta girando un film. Tra i due nasce un passionale rapporto d’amore, nel quale però decidono di comune accordo di ignorare tutto l’uno dell’altro esplorando a fondo le rispettive sessualità. Questo rapporto cambia le vite di entrambi e mentre Jeanne si lascia trasportare da questa relazione fino ad innamorarsi, Paul invece sembra solo esserne ossessionato da un punto di vista fisico.

La genesi del film

Il progetto partì all’inizio del 1971, dopo il discreto successo de Il conformista. Bertolucci organizzò un incontro con la Paramount, che aveva prodotto il film, e propose la sceneggiatura. Quando la Paramount declinò l’offerta, Bertolucci si rivolse allora a Grimaldi, proponendo la sceneggiatura anche di Novecento, l’altro progetto a cui stava lavorando. Grimaldi scelse la prima opera e, dopo aver risarcito la Paramount con una cifra di 40mila dollari, insieme a Bertolucci diede il via alla fase di casting.

I grandi rifiuti del casting

Ultimo tango a Parigi era stato pensato per essere interpretato da Jean-Louis Trintignant e Dominique Sanda, che avevano già lavorato con Bertolucci ne Il conformista, ma entrambi rifiutarono. Trintignant perché non riusciva a mettersi nudo davanti alla macchina da presa, Sanda in quanto incinta. Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare Jean-Paul Belmondo e Alain Delon, due attori di cui era grande ammiratore: il primo si rifiutò persino d’incontrare il regista considerando tale scritto pornografico, Delon invece avrebbe accettato ma a condizione di produrre egli stesso il film. Il nome di Marlon Brando saltò fuori quasi per caso: l’incontro avvenne all’Hotel Raphael di Parigi.

La censura

Il film causò in Italia un forte scandalo per le numerose scene di sesso. In particolare la penetrazione anale e la relativa lubrificazione con del burro. Inoltre la sequenza in cui Brando e la Schneider consumano il loro primo rapporto include otto secondi, poi censurati, nei quali la Schneider “sembra abbia un orgasmo”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: