Domenica 3 ottobre ingresso gratuito nei musei di Roma Capitale – Otto mostre da vedere
Domenica 3 ottobre c’è di nuovo la possibilità per tutti i visitatori – residenti e non a Roma – di accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo, all’area archeologica dei Fori Imperiali e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello.

Domenica 3 ottobre, come ogni prima domenica del mese, c’è di nuovo la possibilità per tutti i visitatori – residenti e non a Roma – di accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso ore 17.50), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 8.30 – 18.30, ultimo ingresso un’ora prima) e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello (dalle 9 alle 19.00). Per partecipare all’iniziativa, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (entro venerdì 1° ottobre) oppure ai Tourist Infopoint (anche il giorno stesso).
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
I musei da visitare
Si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, ilMuseo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Napoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano una mostra per i 200 anni dalla sua morte
Colori dei Romani, i mosaici delle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini
Roma, “l’eternità nel futuro” in mostra a Palazzo dei Conservatori
“Prima, donna”: Margaret Bourke-White in mostra a Trastevere – Le cinque foto più iconiche
Photo IILA “Siamo ciò che mangiamo”: a Trastevere la mostra dei fotografi latinoamericani
Ciao maschio!, Volti e poteri dell’uomo contemporaneo alla Galleria d’Arte Moderna
Katy Castellucci e la Scuola Romana, la doppia mostra a Villa Torlonia
Le installazioni di Giuseppe Tabacco a Villa di Massenzio
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.