Skip to content

Cultura “pop” – Il 30 luglio 1932 esce Flower and Trees, primo cartone a colori

Last Updated on 31/08/2023

Il cortometraggio Flower and Trees, incluso nella collana Silly Symphonies, è il primo ad essere distribuito in Technicolor. Inizialmente era stato prodotto in bianco e nero, ma poi…

Con Flower and Trees (in italiano “fiori e alberi”) la Disney esce dalla dimensione in “bianco e nero” e si immerge quella del colore. Il cortometraggio, incluso nella collana Silly Symphonies, è il primo ad essere distribuito in Technicolor. Fu distribuito negli Stati Uniti dalla Columbia Pictures il 30 luglio 1932.

Tutte le date “pop” e “memorabili” da ricordare su Uozzart.com

Le iniziali reticenze

Fiori e alberi era già in produzione in bianco e nero prima che Walt Disney vedesse i test del Technicolor a tre colori di Herbert Kalmus. Decise quindi che Fiori e alberi sarebbe stato un test perfetto per il procedimento e, malgrado le reticenze del fratello Roy a causa dei costi, fece cestinare ciò che era già stato animato e rifare il film a colori. Il corto fu un successo commerciale e di critica, vincendo il primo Oscar al miglior cortometraggio d’animazione ai premi Oscar 1932.

La trama di Flowers and trees

Il bosco si risveglia in primavera dopo l’inverno, con fiori, piante e animali che si preparano alla nuova stagione. L’amore sboccia anche per un giovane albero intento a corteggiare una bellissima ed elegante alberella che è piantata vicino a lui. L’allegria e la spensieratezza delle serenate che il giovane dedica alla sua bella e la felicità del bosco intero per la coppia suscitano l’invidia di un vecchio albero rinsecchito che cerca a tutti i costi di approfittare della giovane che però rifiuta le sue avances.

Quando questi la rapisce, il giovane albero interviene per salvare la sua bella ed ingaggia un duello col vecchio albero che in un primo momento si dà per morto nello scontro, approfittando poi della distrazione del giovane albero per sfregare un bastoncino e creare del fuoco col quale appicca un incendio. Di fronte alla minaccia comune, tutti nel bosco si impegnano per domare l’incendio e anche il vecchio albero viene attaccato dal fuoco.

Il finale

Il bosco si salva grazie all’intervento provvidenziale di un gruppo di uccellini che bucano le nuvole provocando una pioggia che spegne le fiamme. Al termine dell’incendio, il vecchio albero è morto e circondato dagli avvoltoi, mentre la giovane coppia torna unita e, senza più ostacoli, può sposarsi.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: