


Il dipinto del 1930 – La “Domenica mattina presto” a Manhattan di Hopper
Domenica mattina presto è un dipinto realista in olio su tela che Edward Hopper realizzò nel 1930. Fu una delle sue opere più significative di quel periodo...

Il dipinto del 1937 – La Fata Elettricità di Raoul Dufy, il dipinto più grande del mondo
La Fata Elettricità è stata concepita e realizzata da Raoul Dufy per il Padiglione della luce e dell’elettricità, nel quadro dell’Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche nella vita moderna […]

Il dipinto del 1939 – Cosa rappresenta “Le due Frida” della messicana Kahlo?
Le due Frida, realizzato nel 1939, è uno dei più celebri dipinti della pittrice messicana Frida Kahlo, situato nel Museo de Arte Moderno, a Città del Messico. L’opera rappresenta non solo le due personalità dell'artista, ma soprattutto la sua relazione con Diego Rivera...

Il dipinto del 1936 – Morbida costruzione con fagioli bolliti di Salvador Dalí
Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile” è stato realizzato sei mesi prima dello scoppio della Guerra civile spagnola avvenuta tra il 1936 ed il 1939 combattuta fra forze nazionaliste e forze repubblicane...

Il dipinto del 1937 – Guernica di Pablo Picasso: il capolavoro fu realizzato in soli due mesi
Era il 1937 quando il pittore spagnolo Pablo Picasso realizzò Guernica (3,49 m x 7,77 m), un’opera che risultò uno dei suoi maggiori capolavori. Fu il frutto di un'ispirazione improvvisa, all'ultimo minuto, che l’artista colse subito dopo il bombardamento di Guernica.

Man Ray, i sette scatti più belli del fotografo surrealista
Pittore e grafico esponente del Dadaismo, autore di film d'avanguardia, Man Ray fu anche un grande fotografo. In questo campo, per tecnica e stile, sposa la rayografia prima e la solarizzazione dopo...

Curiosità sull’arte – Perché Salvador Dalì dipinse La persistenza della memoria? E perché in quel modo?
La persistenza della memoria è un piccolo dipinto a olio su tela del surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzato nel 1931 e conservato al Museum of Modern Art di New York. Questo raffigura una landa deserta dominata dalla presenza di alcuni orologi molli, simboli dell'elasticità del tempo...

Il dipinto del 1937: Mr. Pynchon and the Settling of Springfield di Umberto Romano e quello strano oggetto che sembra uno smartphone
“Mr. Pynchon and the Settling of Springfield” è un murale dell’italiano Umberto Romano, risalente al 1937. L’opera ritrae uno dei protagonisti, più o meno al centro in basso, con in mano qualcosa che sembrerebbe proprio uno smartphone...

Il dipinto del 1930: American Gothic di Grant Wood, modello famigliare dell’America del 20° secolo
L'artista statunitense Grant Wood in un dipinto a olio realizza nel 1930 American Gothic. L’opera raffigura un agricoltore che, davanti a una casa di legno in stile rurale "Carpenter Gothic", regge un forcone insieme a sua figlia. Ma chi sono i reali protagonisti del dipinto?