Il dipinto del 1937 – Il legame tra la “Donna che piange” di Picasso e “Guernica”
Donna che piange è un olio su tela realizzato nel 1937 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Oggi conservato nella galleria Tate Modern di Londra, approfondisce un importante soggetto già presente nel celebre Guernica

Donna che piange è un olio su tela (60×49 cm) realizzato nel 1937 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Oggi conservato nella galleria Tate Modern di Londra, approfondisce un importante soggetto già presente nel celebre Guernica.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com
Analisi dell’opera
Per realizzarlo, infatti, Picasso si ispira alla donna che urla con in braccio un bambino senza vita sulla sinistra del dipinto. Una figura particolare, tra l’altro frutto di numerosi studi dell’artista. Nonostante la sua carica drammatica e violenta, questo ritratto, raffigurante un soggetto femminile colto nell’attimo di mordere un fazzoletto in segno di dolore, presenta colori accesi e forti contrasti cromatici.
Chi è Dora Maar
La donna in lacrime rappresentata nell’opera è Dora Maar, , pseudonimo di Henriette Theodora Markovitch, artista surrealista tra le più famose amanti di Picasso. Presente in molte opere del pittore, tra cui il ritratto del 1937 in cui è rappresentata seduta su una sedia con i braccioli, è diventata, con quest’opera, il simbolo della sofferenza spagnola sotto la dittatura.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.