Skip to content

Il 5 ottobre 1962 James Bond debuttava al cinema: tutti i retroscena del film cult

Era il 5 ottobre 1962 quando usciva nelle sale il primo leggendario film della saga dell’agente segreto britannico James Bond: Agente 007 – Licenza di uccidere (Dr. No), diretto da Terence Young e ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming pubblicato nel 1958

Era il 5 ottobre 1962 quando usciva nelle sale il primo leggendario film della saga dell’agente segreto britannico James Bond: Agente 007 – Licenza di uccidere (Dr. No), diretto da Terence Young e ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming pubblicato nel 1958. Nonostante sia stato il primo libro a essere portato sullo schermo, Licenza di uccidere non è il primo romanzo di Fleming: la comparsa di James Bond avvenne infatti in Casino Royale, uscito invece nel 1953.

Scopri tutti gli articoli cinematografici di Uozzart.com

La genesi del film

Quando Harry Saltzman acquistò i diritti dei romanzi di Fleming, non aveva ancora idea di come realizzarli. Un altro produttore, Albert R. Broccoli, cercò di farsi vendere da Saltzman i diritti, ma quest’ultimo non ne aveva intenzione. Allora i due decisero di fondare due compagnie: la Danjaq, detentrice dei diritti, e la EON Productions, destinata alla realizzazione dei film.

Il regista e la scelta del soggetto

In cerca di un regista, i due proposero la direzione del film a Guy Green, Guy Hamilton e Ken Hughes, che declinarono l’offerta. Si fece avanti invece Terence Young, che sarebbe stato considerato, anni dopo, il padre del vero James Bond cinematografico. Il primo film della serie avrebbe dovuto essere Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono), ma per controversie legali decisero di esordire con Licenza di uccidere.

Il dilemma del protagonista

Cary Grant fu la prima scelta di Broccoli e Saltzman, ma l’attore decise di rifiutare, dopo un primordiale sì, perchè si riteneva troppo vecchio. Fra gli altri attori proposti ci furono anche Patrick McGoohan, James Mason e David Niven. Seconda proposta di Fleming era Roger Moore, che all’epoca era l’interprete della serie Il Santo. Alla fine i produttori decisero di puntare su Sean Connery, un giovane attore scozzese all’epoca praticamente sconosciuto al grande pubblico.

Un concorso per eleggere James Bond

Sopravvive la leggenda secondo cui Connery avrebbe ottenuto la parte vincendo un concorso: all’epoca fu effettivamente indetto un concorso da parte del giornale London Express per la scelta del James Bond cinematografico, e Connery vi partecipò, ma si classificò “solo” al 3º posto. Il vincitore risultò invece Peter Anthony, un attore pubblicitario, che, secondo Broccoli, assomigliava per capacità a Gregory Peck. In realtà Connery fu scelto per il ruolo di 007 grazie alla moglie di Saltzman.

Le location del film

La pellicola fu girata in location come Londra (Inghilterra) e Kingston (Giamaica); qui venne ricreata e ambientata Crab Key, un’isola fittizia ma collocata nella zona. Gli interni sono stati filmati nei Pinewood Studios di Londra, dove attualmente esiste ancora lo 007 Stage.

I temi ricorrenti

Licenza di uccidere introdusse dei temi ricorrenti. Dal James Bond Theme, il celebre tema musicale di Monty Norman, alla sequenza gunbarrel ideata da Maurice Binder, dalla Spectre alla Walther PPK.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d