Pasqua, 25 aprile e 1° Maggio all’insegna dell’Arte, le mostre da non perdere
Last Updated on 27/01/2019
In occasione della Pasqua e del Natale di Roma, l’Amministrazione capitolina propone un calendario di appuntamenti per trascorrere le feste tra musei, mostre e parchi. Il periodo pasquale ed i successivi ponti legati al 25 aprile e 1 maggio, possono essere occasione per cittadini romani e turisti di godere della vasta e variegata offerta culturale in città. I musei civici di Roma Capitale resteranno aperti a Pasqua e 25 aprile. Gratuiti in occasione del Natale di Roma.
Solo per l’accesso alle mostre temporanee, laddove è previsto, è necessario acquistare un biglietto che va da un minimo di 1,50 euro ad un massimo di 4 euro. Molte le occasioni: dai musei aperti, ai percorsi archeologici, ai tour pensati per i bambini e le famiglie, alle grandi mostre attualmente presenti a Roma, alla musica.
Si possono scegliere le mostre nei Musei Civici (come “Spinario. Storia e fortuna” ai Capitolini), quella di Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale o “Pasolini Roma” e “Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri”, al Palaexpo, dove per entrambe l’apertura è garantita sia per domenica 20 che lunedì 21 dalle 10 alle 20. Ma non è da perdere neanche la mostra su Andy Warhol a Palazzo Cipolla che, però, non fa parte del circuito in questione.
E ancora, seguire i percorsi archeologici di “Roma Segreta”, i tour sui luoghi del film “La Grande Bellezza”, assistere all’avvio dell’innovativo progetto: “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” di Piero Angela e Paco Lanciano in via dei Fori Imperiali, dal 21 aprile per quattro mesi.

Schizzo di Roberto Di Costanzo
Possibili anche percorsi per grandi e piccoli nelle ville come Villa Borghese e Villa Torlonia, dove, nel lunedì di Pasquetta sono previste iniziative per tutti. Se si vuole una giornata nel nome della musica, la Casa del Jazz propone lunedì 21, a partire dalle 11, una serie di concerti gratuiti.
Dal 24 aprile al 4 maggio, il Sistema dei Musei Civici partecipa all’iniziativa “Invasioni digitali”. Lo scopo della manifestazione è mostrare in maniera nuova il patrimonio storico, artistico e culturale italiano attraverso internet e i social media, favorendo una fruizione più diretta e partecipata di musei e luoghi d’arte e cultura. Chiunque, armato di tablet, smartphone potrà fare foto (senza flash e senza l’ausilio di cavalletti o treppiedi) condividendole su Facebook, Instagram e Twitter, utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione #invasionidigitali e inserendo @museiincomune. Gli “invasori” del Sistema Musei Civici riceveranno l’accesso ai musei con biglietto ridotto.
Gli organizzatori delle invasioni programmate nel Sistema dei Musei Civici di Roma dovranno inviare la lista dei partecipanti con messaggio privato sulla pagina Facebook Musei in Comune Roma almeno 24 ore prima dell’evento.
Leggi anche:
Frida Kahlo, la “mostra dell’anno” a Roma
Pasolini Roma, dal 15 aprile al 20 luglio a Palazzo delle Esposizioni
La Grande Bellezza: i 10 luoghi di Sorrentino per riscoprire l’Arte della Capitale
Andy Warhol a Roma: le opere del padre della Pop Art americana a Palazzo Cipolla
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »