Nino! Omaggio a Nino Manfredi: la mostra a Palazzo Braschi sino al 6 gennaio
Last Updated on 18/11/2014
Dopo la tappa hollywoodiana, il successo romano del suggestivo concerto jazz del Maestro Roberto Gatto presso l’Auditorium Conciliazione, la giornata speciale di Castro di Volsci paese natale di Nino e la proiezione al festival di Venezia della copia restaurata, da parte del CSC – Cineteca Nazionale, di “L’avventura di un soldato”, continua la manifestazione “Nino! – Omaggio a Nino Manfredi”, che, nel corso di tutto l’anno, sia in Italia che all’estero, ripercorre e omaggia i momenti più significativi della vita privata ed artistica di Nino Manfredi in occasione del decennale della sua scomparsa e che ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica.
LA MOSTRA – “NINO!”, questo è il titolo della mostra omaggio ospitata al Museo di Roma Palazzo Braschi sino al 6 gennaio 2015 e dedicata a Nino Manfredi, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina, da Dalia Events e Dalia Association che la curano in collaborazione con Onni ed ExNovo, e sostenuta dalla famiglia Manfredi.
Leggi anche: Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Un’esposizione il cui obiettivo, per volontà delle curatrici Camilla Benvenuti e Sarah Masten affiancate dall’architetto Maria Francesca Marasà, è accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio alla riscoperta di Nino Manfredi dietro la telecamera e dell’artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo uno dei quattro colonnelli della Commedia all’Italiana.
IL PERCORSO – Una mostra fotografica e multimediale suddivisa in 10 sale, ad ognuna delle quali è affidato il compito di raccontare una delle tante sfaccettature di questo intramontabile artista e arricchita dalle testimonianze di importanti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo come Gianni Canova, Enrico Brignano, Ornella Vanoni, Alessandro Benvenuti, Lina Wertmuller, Giuliano Montaldo, Pietro Abate e Alberto Panza insieme a quelle dei figli Roberta e Luca.
L’esposizione presenterà anche il documentario inedito, realizzato da Willy Colombini durante la tournée americana dello storico Rugantino del 1964; il documentario “80 anni d’attore”, realizzato da Luca Manfredi; un Super8 originale dell’epoca girato a casa Manfredi; una canzone inedita registrata da Nino pochi anni prima di morire; circa 100 stampe fotografiche e tre ricostruzioni scenografiche.
Leggi anche: Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
PARTNERSHIP – La mostra, è realizzata in partnership con il CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINETECA NAZIONALE e grazie ai contributi di Lavazza, Fondazione Fendi, Ministero Beni e Attività Culturali e Camera di Commercio ed è patrocinata da Ministero Affari Esteri, Ministero Beni e Attività Culturali, Regione Lazio. I Servizi Museali sono di Zètema Progetto Cultura.
ORARI – Martedì-Domenica ore 10.00-20.00. 24 e 31 Dicembre 10.00-14.00. La biglietteria chiude un’ora prima. Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
BIGLIETTO – Intero € 11,00, Ridotto € 9,00. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 10,00, ridotto € 8,00
FOTOGALLERY –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
L’Outdoor Urban Art Festival di Roma, visitabile sino al 22 novembre, in 15 scatti
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »