Alberto Sordi a Villa Torlonia: il documentario di Carlo e Luca Verdone rende omaggio al “Grande”
Last Updated on 20/10/2015
Il 21 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro di Villa Torlonia si terrà la proiezione del documentario Alberto il Grande, realizzato da Carlo e Luca Verdone nel 2013 in occasione del decennale della scomparsa di Alberto Sordi. Alla proiezione saranno presenti gli autori, Carlo e Luca Verdone, e Giambattista Faralli, Presidente della Fondazione Sordi.
I PROMOTORI – Si tratta del primo appuntamento della rassegna Storie e stelle del cinema italiano, una narrazione di personaggi, protagonisti, luoghi e mestieri del nostro cinema, attraverso documentari e docufilm che ne ripercorrono la storia. L’iniziativa è ideata dalla Direzione Generale per il Cinema del MIBACT e realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Dipartimento Attività Culturali – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia e Archivio storico del cinema italiano. In programma nei prossimi mesi numerosi eventi nel Teatro di Villa Torlonia e nelle sedi della Direzione Cinema.
IL DOCUMENTARIO – Il documentario Alberto il Grande è un progetto voluto e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio ed è un omaggio a Sordi, all’attore ma anche e soprattutto all’uomo, per ricordarlo insieme a tutte le persone che lo hanno conosciuto e amato. Molti gli aneddoti legati ai suoi film, ma soprattutto all’aspetto più privato di Sordi: in Alberto il Grande sono tanti i volti che raccontano di lui. Una lunga carrellata di testimonianze di amici, registi, colleghi, collaboratori e studiosi: da Franca Valeri a Gigi Proietti, da Christian De Sica ad Enrico e Carlo Vanzina. E poi ancora Pippo Baudo, Claudia Cardinale, Gian Luigi Rondi, Goffredo Fofi, Ettore Scola.
ALBERTO SORDI “CULT” IN 12 IMMAGINI –
Sotto la sapiente ed emozionante guida dei fratelli Verdone, il 21 ottobre, gli spettatori potranno entrare in punta di piedi nella casa di Alberto Sordi, che eccezionalmente la sorella Aurelia aprì per i due autori e che si riapre idealmente per tutti noi.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI – 4 novembre ore 17.30 presso la Sala Rocca c/o sede Direzione Cinema Piazza S. Croce in Gerusalemme: Monicelli. La versione di Mario con la partecipazione dei registi. Un intenso ritratto su uno dei maestri indiscussi della commedia all’italiana. Regia A. Morri, M. Gianni, W. Labate, Felice Farina, Mario Canale
18 novembre ore 17.30 presso la Sala Rocca c/o sede Direzione Cinema Piazza S. Croce in Gerusalemme: Gian Luigi Rondi: vita, cinema, passione con la partecipazione di G. L. Rondi. Un documentario sul più noto e affermato critico cinematografico. Regia di Giorgio Treves
25 novembre ore 17.30 presso il Teatro di Villa Torlonia: A qualcuno piacerà. Storia e storie di Elio Pandolfi con la partecipazione del protagonista e dei registi. Un omaggio ad uno dei caratteristi più significativi del nostro cinema. Regia di Caterina Taricano e Claudio de Pasqualis
9 dicembre ore 17.30 presso il Teatro di Villa Torlonia: Che strano chiamarsi Federico con la partecipazione del regista. Il film di Ettore Scola dedicato a Fellini, nel quale viene ripercorso l’arrivo a Roma del maestro, e le successive vicende umane e professionali. Regia di Ettore Scola
La programmazione riprenderà a gennaio con calendario da stabilirsi. Il programma completo della rassegna Stelle e storie del cinema italiano è consultabile sul sito della Direzione Cinema del MIBACT: www.cinema.beniculturali.it
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Sala Umberto: da domani, sino all’8 novembre, “I Blues” di Tennessee Williams con Elena Sofia Ricci
- Arte per la Pace – Women and their Olive Trees: 3 giorni di eventi promossi dalle Donne Ebree di Italia
- Festa del Cinema di Roma: gli eventi, i party, i cocktail
- Premio Margutta – La Via delle Arti: tutti i premiati e gli ospiti
- Streeat Food Truck Festival: l’evento enogastronomico torna a Roma dal 23 al 25 ottobre
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »