Epifania a Roma: cosa fare il 6 gennaio
Last Updated on 04/04/2019
Il giorno della Befana a Roma tra bancarelle, addobbi, calze e dolciumi. Tanti gli eventi in programma per trascorrere l’Epifania a Roma con un ricco palinsesto valido per grandi e piccoli.
GLI EVENTI – Il 6 gennaio, alle ore 10,10, trentatreesimo corteo storico folcloristico “VIVA LA BEFANA – PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL’EPIFANIA”. Figuranti in costume, al seguito dei tre Re Magi sfileranno lungo Via della Conciliazione fino a San Pietro. Provenienti da Cave, Genazzano, San Vito Romano, gruppi di rievocazione storica, sbandieratori, bande musicali, cavalli, carri, rappresenteranno, con fantasiose scenografie, storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse dei Monti Prenestini.
Tradizionale e suggestiva la passeggiata per Piazza Navona tra bancarelle, stand e “vere” befane. Dolci e prelibatezze che non mancheranno nemmeno al Mercato Centrale. In via Giolitti c’è infatti Viva la Befana con un temporary store dedicato all’evento nel quale trovare calze sfuse, confezionate e pronte con tantissimi dolci tra cui praline, tavolette di cioccolato, torroncini e tanto tanto altro. Per i più piccoli, il Mercato offrirà montagne di caramelle. Tradizione e polenta al Mercato Contadino: con lo “chef contadino” a prepararla in diretta nel paiolo di rame con i prodotti genuini offerti dagli operatori.
LE MOSTRE – Per il 6 gennaio rimarranno aperte tutte le principali mostre in corso a Roma. Da quella dedicata a Monet, padre dell’Impressionismo, a quella che celebra le opere di Picasso, passando per le “bizzarrie” di Arcimboldo e il maestro Hokusai.
Al Chiostro del Bramante c’è Enjoy. L’arte incontra il divertimento; mentre al Guido Reni District spazio ai corpi plastinati di Real Bodies, alle navicelle spaziali di Cosmos Discovery e ai dinosauri di Dinosaur Invasion con i bambini chiamati a cimentarsi tra ere geologiche e i laboratori di Scientopolis. Da non perdere nemmeno le esposizioni dedicate a Maria Callas e ai grandi maestri per i 100 anni di fotografia Leica.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Capodanno a Roma: Tosca, La Fura dels Baus e le luci del Palatino
- Il Natale in via Margutta è con l’arte “pop” di Gisella Gatto
- Sesso ed eros: 17 capolavori dell’arte da riscoprire
- L’artista Diego Miguel Mirabella, premio Inside Art, stasera a SpazioCima
- Il Natale in 17 dipinti famosissimi, da Botticelli a Raffaello
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »