Poker d’attori per i “Raccontamenti” di Chiara Montenero
Last Updated on 04/04/2019
E’ stato presentato presso la Galleria SpazioCima, in via Ombrone 9, a Roma, il nuovo libro dell’artista e scrittrice Chiara Montenero, “Raccontamenti”, edito da Kimerik. Si tratta di una raccolta di favole e di racconti, destinata non solo ai bambini, ma anche a tutti quegli adulti che non hanno smarrito lo “stupore infantile Zolliano”.
Poker d’attori per Chiara Montenero
Per l’occasione un poker d’attori d’eccezione si è dedicato alla lettura di alcune pagine. Erano presenti Michela Andreozzi, in scena fino al 28 gennaio al Teatro la Cometa di Roma con Maledetto Peter Pan, Pino Ammendola, che inizierà a febbraio le riprese del film A. N. I. M. A., Edoardo Siravo, attualmente impegnato nella tournée teatrale di L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, Leonardo Iacuzio, a breve protagonista di puntata della fiction televisiva “L’allieva 2”.
Come scrive l’Autrice nell’introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una volta scritte, non potremo disconoscere. Eppure la tentazione di leggerci, di recitarci nei panni di qualcun altro per poi poterci giudicare e farci giudicare diversi è una vanità alla quale non sappiamo sottrarci. Così, come in un puzzle, scegliamo pazientemente le parole giuste che, una volta incastrate una nell’altra, raccontino la nostra storia”
La scrittrice in mostra
“Raccontamenti 2” è il nome della mostra che raccoglie le opere dell’artista e scrittrice Chiara Montenero, visitabile sino a venerdì 2 febbraio presso la Galleria SpazioCima. La mostra, curata da Irene Niosi e organizzata da Roberta Cima, è a ingresso libero, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Circa venticinque le opere in esposizione, prevalentemente acrilici su tela, di vari formati. Una parte del ricavato ottenuto dalla vendita delle opere sarà devoluto alla onlus Kenya. Insiemeperdonare.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Street art in Italia: i 5 grandi del 2018
- La letteratura si fa pittura: la mostra di Chiara Montenero a SpazioCima
- Epifania a Roma: cosa fare il 6 gennaio
- Capodanno a Roma: Tosca, La Fura dels Baus e le luci del Palatino
- Il Natale in via Margutta è con l’arte “pop” di Gisella Gatto
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »