Liu Bolin e Andrea Pazienza tra gli appuntamenti da non perdere durante l’estate romana
Last Updated on 23/03/2019
Un’estate di bellezza e cultura per tutta Roma. Se avete voglia di un pomeriggio d’arte o una serata in musica, ecco le principali opzioni da considerare: dalla prima a chiudere fino a quelle che potrete gustare anche quando le vacanze saranno un ricordo. Ahimé.
Iniziamo con Liu Bolin, al Vittoriano fino al 1° luglio, l’artista che ha fatto del camouflage il suo tratto distintivo: 70 gli scatti esposti, per raccontare arte e culture con un sorriso. Fino a al 1° luglio anche “Human+. Il futuro della nostra specie”, visitabile presso il Palazzo delle Esposizioni, alla scoperta di tecnologia, scienza, biotecnologie e intelligenze artificiali. Da un punto di vista squisitamente artistico, ovviamente.
Fino al 25 luglio, invece, sono in mostra al Mattatoio le opere di Andrea Pazienza, a trent’anni dalla sua tragica scomparsa: una intensa esposizione di opere originali dell’eclettico e geniale autore italiano. Presso le Scuderie del Quirinale, fino al 29 luglio, c’è Hiroshige, con le sue visioni dal Giappone. Circa 230 opere divise in 7 percorsi tematici per scoprire e approfondire la cultura del Sol Levante.
Per gli amanti del vedutismo, a Palazzo Braschi, c’è “Canaletto 1697-1768”: un’occasione unica per festeggiare i 250 anni del pittore veneziano, dalle sue prime opere ai grandi capolavori. L’attenzione si sposta sul grande viaggiatore visionario William Turner, al Chiostro del Bramante, fino al 26 agosto. La mostra, che pone l’accento sugli acquerelli che definirono il suo stile, espone, per la prima volta in Italia, ben 92 opere.
“Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, in occasione del 50° anniversario dell’agenzia giornalistica AGI, propone il patrimonio di tutte le storiche agenzie italiane e internazionali, organizzando questa affascinante mostra fotografica e multimediale, visitabile presso al Museo di Roma in Trastevere, sino al 2 settembre. La storia, ma molto più antica, è protagonista anche ai Mercati di Traiano, fino al 16 settembre, i 1900 anni dalla morte dell’imperatore Traiano. Presso la Galleria d’Arte Moderna, invece, fino al 28 ottobre c’è “Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto”, con oltre 180 opere, spesso inedite, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, in una rilettura ideale della cultura artistica della Capitale.
Un piccolo accenno, come non farlo, anche alla musica. Tra i festival più interessanti c’è il Roma summer fest, la stagione dell’Auditorium Parco della Musica, con oltre 40 concerti di tutti i generi musicali: rock, pop, jazz, classica, world music e spettacoli. Tra i tanti nomi previsti, James Blunt, Alanis Morissette, Simple Minds e King Crimson. Ma da tenere d’occhio ci sono anche Rock in Roma, che ospiterà nomi come Fabri Fibra, Sfera Ebbasta, Lo Stato Sociale e The Chemical Brothers. Nonché Villa Ada – Roma Incontra il Mondo, interessante rassegna di musica, concerti ed eventi. Insomma, un’estate da vivere. In arte, ovviamente.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Elena Somaré e il suo “fischio” in concerto a Capalbio
- I colori e le forme dell’estate in 18 capolavori
- Arte, urban e hip hop: tutto il “glam” della settimana
- “Guasti”, un romanzo per “combattere” la fine di un amore
- Borghi, Proietti, Del Bufalo – Tutto il “glam” della settimana
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »