Skip to content

Roma, la mostra fotografica su “Il Gattopardo” alla Biblioteca del Senato

Last Updated on 17/06/2019

Apre oggi alle 17 nella Biblioteca del Senato, in Piazza della Minerva a Roma, la mostra fotografica Il set del Gattopardo in 300 immagini, dedicata al film capolavoro di Luchino Visconti

Fuoriscena-Il Gattopardo-Il-Principe-e-la-moglie-nella-chiesa-di-Donnafugata-Ciminna-702x505
Il Gattopardo – Il Principe e la moglie nella chiesa di Donnafugata

Apre oggi alle 17 nella Biblioteca del Senato, in Piazza della Minerva a Roma, la mostra fotografica Il set del Gattopardo in 300 immagini, dedicata al film capolavoro di Luchino Visconti. L’esposizione racconta i 90 giorni di lavoro per la realizzazione de “Il Gattopardo” a Ciminna, trasformata nella Donnafugata di metà Ottocento. Realizzata da BCsicilia e dal Centro studi “La Donnafugata del Gattopardo”, si tratta della più grande mostra fotografica dedicata a uno dei capolavori della cinematografia italiana. Visitabile sino al 22 giugno.

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

Le opere in mostra

L’itinerario parte proprio dai primi sopralluoghi del patron della Titanus Golfredo Lombardo, il fotografo di scena Giuseppe Rotunno e Gioacchino Tomasi Lanza, per la costruzione del set dell’immaginaria Donnafugata. Il palazzo del principe, la balconata della piazza, il palazzo municipale, la casa Sedara. Così come la pavimentazione con ciottoli della piazza, e i primi arrivi a Ciminna di alcuni attori (Paolo Stoppa, Rina Morelli e Claudia Cardinale). Inoltre la mostra mette in evidenza l’ingresso in paese della famiglia Salina, il corteo, il canto del Te Deum all’interno della matrice dedicata a Santa Maria Maddalena.

Nella seconda parte, la mostra espone una serie di foto che riguardano la vita del Principe e del popolo di Donnafugata attraverso le immagini del canto della Bella Gigogin. Poi il corteo, il plebiscito, l’arrivo e la partenza del Conte Chevalley. Nonché alcune scene riguardanti la figlia del sindaco, Angelica interpretata dall’attrice Claudia Cardinale. Alcuni pannelli sono dedicati alle due scene esterne nelle campagne di Donnafugata sulla caccia del Principe con Ciccio Tumeo.

Leggi gli articoli “cinematografici” di Uozzart.com

I fuoriscena

Infine la mostra riserva al visitatore una sezione di backstage. Quei fuori scena del film dove si scorge il regista Luchino Visconti “spiegare” a Burt Lancaster come aggredire Ciccio Tumeo. Ancora lo stesso Visconti che spruzza sul viso di Rina Morelli, nelle vesti della Principessa Maria Stella Salina, del borotalco per far apparire ancora più “realistico” il lungo viaggio in carrozza della Famiglia per raggiungere Donnafugata. Nonché la famiglia Salina nella chiesa madre di fronte una miriade di riflettori e operatori.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: