Skip to content

Il grande amore di mia madre, di Urs Widmer – La recensione

Last Updated on 17/12/2019

Il Grande amore di mia madre, di Urs Widmer, racconta passione amorosa e per la musica. Sullo sfondo la Seconda Guerra Mondiale

È la storia di passioni testarde. Quella di Clara, figlia di una famiglia benestante nella spensieratezza degli anni Venti, per Edwin. Se ne innamora subito. Ma lui è dominato da un’altra passione: la musica, in particolare dei compositori moderni. Il romanzo Il grande amore di mia madre di Urs Widmer, pubblicato da Keller editore, è narrato dal figlio della protagonista. È infatti Urs Widmer a parlarci, tra realtà e finzione, di sua madre Clara sin da ragazzina, del suo folle amore per Edwin che diventa uno dei più grandi direttori d’orchestra svizzeri.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

La trama del libro

La crisi del Ventinove lascia Clara orfana e senza un soldo. Ma la sua indigenza non le impedisce di darsi ancora completamente nel sostenere il sogno di Edwin. Clara lo accompagna come un’ombra verso il successo. I loro destini di ricchezza e povertà, dunque, si invertono. La grande storia sta sullo sfondo, con la guerra che si avverte come un’eco lontana in Svizzera. È di forte impatto il passaggio in cui lo scrittore mette in sequenza le invasioni di Hitler e il giardinaggio di Clara. Ma la donna ha comunque una vita difficile, per tenere a bada i suoi demoni, l’amore assoluto per Edwin, l’incapacità di essere felice con un altro uomo, il desiderio di farcela e allo stesso tempo di autodistruggersi.

Il grande amore di mia madre
Il grande amore di mia madre

Il nostro commento

Gli appassionati di musica potranno cogliere più di altri i riferimenti a compositori e opere. Il romanzo è molto coinvolgente, la scrittura asciutta arriva dritta al cuore del lettore. Oltre che di amore e musica, di capovolgimenti di destini, questo libro ci sbatte in faccia la crudeltà della guerra, che si porta via vite, città e la dignità umana. Questa non è narrativa di genere, è letteratura.

Chi è Urs Widmer

Urs Widmer (1938-2014), figlio del traduttore e critico letterario Walter Widmer, studiò germanistica e romanistica a Basilea, Montpellier e Parigi, conseguendo il dottorato nel 1966 con una tesi sulla letteratura tedesca del dopoguerra. Prima di dedicarsi completamente alla scrittura, lavorò per brevi periodi come editor per importanti case editrici. Oltre che scrittore fu docente universitario, traduttore e autore teatrale di successo. Le sue opere sono tradotte in una trentina di lingue.

La scheda del libro

Titolo: Il grande amore di mia madre
Autore: Urs Widmer
Traduttore: Roberta Gado
Edizioni: Keller
Anno di edizione: 2019
ISBN: 9788899911430
Pagine: 160
Prezzo: 15,50

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

2 Comments »

  1. Il libro che si recensisce qui mi è stato regalato da una cara amica che lo ha scelto perché io stessa sono musicista. Mi sono accinta a leggerlo e da subito ho avuto una forte spinta a farlo dal momento che le prime pagine sono dedicate alla passione musicale di uno dei protagonisti del romanzo. Tuttavia, proprio nella prima pagina, sono rimasta colpita dalla descrizione che l’autore fa del secondo tempo della sinfonia n. 40 in sol minore di W. A. Mozart. Si parla infatti di un ‘Adagio’ introdotto dagli ‘squilli dei corni’ . Sono rimasta un po sbalordita e mi sono chiesta “ricordo così male, pur conoscendola così bene?” allora ho riascoltato il brano e controllato l’indicazione del secondo tempo. Il brano non è un Adagio, ma un Andante e non è un cambiamento di poco conto. Il senso è già nel significato delle due diverse denominazioni. La cosa più eclatante però è che non comincia con squilli di corni bensi con gli archi che iniziano delicatamente con frasi leggere. Sono stupefatta per questo clamoroso errore tanto da perdere quasi il desiderio di proseguire la lettura del libro. Mah! Se l’autore non conosceva la sinfonia poteva almeno farsi aiutare da un amico musicista

    • Capisco il disappunto che ha provato. Non sono una musicista e non ho notato questo errore che lei ha evidenziato. Le consiglio comunque di leggere il libro, io l’ho trovato molto coinvolgente.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: