Carthage ou la memoire des pierres, in mostra 12 foto di Marianne Catzaras
Apre oggi presso il Parco archeologico del Colosseo Carthage ou la memoire des pierres, la nuova mostra fotografica dell’artista Marianne Catzaras, di origine greco-tunisina

Apre oggi presso il Parco archeologico del Colosseo Carthage ou la memoire des pierres. Si tratta della nuova mostra fotografica dell’artista Marianne Catzaras, di origine greco-tunisina. Dodici fotografie in bianco e nero, tutte scattate nel corso dell’ultimo anno in Tunisia, vengono esposte nell’ambito della mostra Carthago. Il mito immortale. Fino al 29 marzo 2020.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
L’esposizione, allestita nella Rampa Imperiale nel Foro Romano, si inserisce, con uno sguardo contemporaneo, nella sezione della rassegna che racconta la rifondazione della nuova Colonia Concordia Iulia Carthago, dopo la distruzione che segue la fine della Terza Guerra Punica: una città monumentale, dotata di edifici da spettacolo e lussuose abitazioni private, famose ovunque per la ricchezza musiva.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Il tassello mancante della mostra “Carthago. Il mito immortale”
Qui sono infatti esposti straordinari mosaici come la “Dama di Cartagine”. Proprio qui, al termine del percorso della mostra Carthago. Il mito immortale, sembrava mancare ancora un tassello per completare il racconto di quel che resta oggi della grande metropoli del Mediterraneo: essa infatti non vive soltanto nell’immaginario, ma continua a respirare e a comunicare, pur nell’immobilità delle sue pietre.
Carthage ou la memoire des pierres nasce, quindi, dalla volontà di raccontare attraverso le immagini e le fotografie di un’artista dall’identità plurale – come lei stessa ama definirsi – il concetto di immortalità di Cartagine, il valore profondo della cultura del Mediterraneo, la voglia di credere nella diversità e nel mescolare le tracce. “È questa un’ulteriore occasione per scoprire la realtà artistica contemporanea della Tunisia e avvicinare il pubblico alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e affascinanti del mondo antico, Cartagine”, dice Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo.
Chi è Marianne Catzaras
Marianne Catzaras, nata in Tunisia da genitori greci, è fotografa e poetessa. Dopo aver studiato letteratura alla Sorbona, si dedica alla fotografia, catturando ciò che è dietro il paesaggio rumoroso del mondo. I suoi primi lavori fotografici riguardano le minoranze, i neri di Jerba, gli zingari della Grecia. Le sue fotografie sono state pubblicate in monografie e raccolte antologiche così come i suoi testi poetici.
Ha esposto anche in Francia, Marocco, ma anche negli Stati Uniti, Egitto, Grecia. Direttrice della Biennale d’arte mediterranea di Tunisi, è stata anche curatrice di mostre. Ha ricevuto il Gran Premio della città di Tunisi (2010) e, nel 2011, è stata nominata Cavaliere delle arti e delle lettere della Repubblica francese.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Rampa imperiale – Foro Romano.
Indirizzo: via della Salara Vecchia 5/6.
Date: dal 17 dicembre 2019 al 29 marzo 2020.
Orari: 08.30 – 15.30 fino al 15 febbraio 2020 08.30 – 16.00 dal 16 febbraio al 15 marzo 2020 08.30 – 16.30 dal 16 marzo al 28 marzo 2020 08.30 – 18.15 il 29 marzo 2020. Chiusure al pubblico 25 dicembre 2019 e 1 gennaio 2020.
Biglietto: Intero € 16, Ridotto € 2. Gratuità secondo la normativa vigente.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.