Franceschini: approvati 24,3 mln per un totale di 419 interventi su territorio nazionale
Last Updated on 19/06/2020
Approvati in Umbria interventi per 856mila euro, in Toscana 2,3 mln, in Sardegna 675mila euro. In Piemonte 3,1 mln, in Veneto 826mila euro, in Molise 600mila euro. Nelle Marche 500mila euro, in Lombardia 1,4 mln

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha approvato il Programma ordinario dei lavori pubblici per il 2019. Ossia 24,3 milioni di euro per un totale di 419 interventi su tutto il territorio nazionale. Questi spaziano dalla manutenzione ordinaria al restauro, alla tutela e manutenzione del patrimonio, efficientamento energetico al miglioramento conservativo e strutturale degli edifici, dall’ammodernamento della rete informatica a processi di digitalizzazione e a di interventi messa in sicurezza.
Gli interventi in Umbria
In Umbria la somma stanziata è di 856.000,00 euro per finanziare 13 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano il restauro della Tomba di Hescanas a Porano, la messa in sicurezza di una parte della Basilica di San Benedetto a Norcia. L’adeguamento funzionale del piano nobile di Palazzo degli Oddi a Perugia, il restauro degli affreschi della Chiesa di S. Agostino a Narni, la riqualificazione e il recupero paesaggistico del Ninfeo romano di Assisi. Ilavori di isolamento sismico del ciborio della Chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello, il restauro del mosaico pavimentale e della Cappella di S. Leonardo della Chiesa di S. Maria Assunta a Spoleto, la manutenzione di Palazzo dei Consoli e del Palazzo Ducale a Gubbio e il consolidamento del Museo Archeologico Nazionale e del Teatro di Spoleto.
Gli interventi in Toscana
In Toscana la somma stanziata è di 2.373.301,77 per finanziare 50 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più rilevanti si segnalano i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e adeguamento degli impianti degli ex locali di servizio della Certosa di Firenze, la messa in sicurezza degli affreschi e degli stucchi della cupola della Chiesa di Santa Caterina a Livorno, il restauro della Chiesa e del campanile di San Giuseppe a Pisa, la messa in sicurezza del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia a Sesto Fiorentino, il completamento dell’impianto elettrico della Biblioteca Marucelliana e la messa a norma di quello dell’Archivio di Stato di Lucca.
Le attività della Sardegna
In Sardegna la somma stanziata è di 675.720,00 euro per finanziare 22 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più rilevanti si segnalano la manutenzione, tutela e controllo del patrimonio archeologico di Cagliari e delle province di Oristano e Sud Sardegna, i lavori di risanamento conservativo e adeguamento dell’allestimento museale di Torre Spagnola a Portoscuro, il completamento del restauro già in corso e dell’allestimento dell’ex Regio Museo Archeologico di Cagliari; gli interventi di manutenzione dei locali delle Biblioteche Universitarie di Cagliari e Sassari e la digitalizzazione fondo “Distretto militare di Cagliari” dell’Archivio di Stato del capoluogo di regione.
Gli interventi nel Piemonte
In Piemonte la somma stanziata dal ministro Franceschini è di 3.172.031,11 euro per finanziare 31 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano la manutenzione della struttura e degli impianti di Palazzo Chiablese a Torino, il restauro, la manutenzione e la valorizzazione di Venaria Reale. Il restauro dei dipinti murali di Gaudenzio Ferrari nella Cappella Scarognino della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo (VC), il restauro del monumento ai caduti a Vercelli. Le manutenzioni ordinarie e straordinarie degli immobili in consegna al Polo Museale del Piemonte, la manutenzione degli impianti della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. L’adeguamento della sicurezza centrale e il ripristino dell’impianto antincendio della sezione di Archivio di Stato di Varallo.
800mila euro al Veneto
In Veneto la somma stanziata è di 826.604,06 euro per finanziare 23 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano la conservazione e la valorizzazione di diverse aree archeologiche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, la manutenzione degli impianti tecnologici per la prevenzione di rischio incendio e del sistema di monitoraggio strutturale della ex chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia. L verifica e i controlli di vulnerabilità strutturale delle torri campanarie del centro storico di Venezia. I lavori di manutenzione degli impianti idrico-sanitari, fognari, termoidraulici e elettrici del Museo Archeologico Nazionale, della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro, del Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Grimani a Venezia. Gli interventi di manutenzione della Biblioteca Marciana a Venezia e il restauro conservativo dell’archivio storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino – Alto Adige.
Circa 600mila i fondi per il Molise
In Molise la somma stanziata è di 598.695,00 euro per finanziare 8 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più rilevanti si segnalano i lavori di manutenzione ordinaria ed efficientamento energetico delle sedi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio regionale. I lavori di somma urgenza alla Chiesa di Santa Maria del Canneto a Roccavivara, il proseguimento del restauro del Castello d’Evoli a Castropignano. Gli interventi agli impianti elettrici, antincendio, idrici sanitari del Museo Pistilli, del Museo Sannitico e di Palazzo Japoce. La realizzazione di sistemi di videosorveglianza e antintrusione all’Archivio di Stato di Isernia.
Tredici interventi di restauro nelle Marche
Nelle Marche la somma stanziata è di 498.077,32 euro per finanziare 13 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano il recupero delle strutture e delle decorazioni del tempio criptoportico di Urbs Salvia a Urbisaglia (MC). Il completamento del restauro della Casa di Terra in località Monte Magno a Monte Roberto (AN). Il completamento del restauro e l’abbattimento delle barriere architettoniche alla Rocca Roveresca di Senigallia (AN). La manutenzione ordinaria dei locali e degli impianti della Biblioteca Statale di Macerata.
Quasi un milione e mezzo per la Lombardia
In Lombardia la somma stanziata dal Ministero rappresentato da Dario Franceschini è di 1.418.676,00 euro per finanziare 18 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più rilevanti si segnalano la ricollocazione dei sistemi di controllo e dei percorsi all’interno del Museo del Cenacolo Vinciano. La manutenzione degli impianti del Complesso di Santa Maria della Vittoria (Mi), della Certosa di Pavia e di tutti gli immobili della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio a Castelseprio e a Monza. La manutenzione e il restauro di Palazzo Litta e delle aree verdi esterne, i lavori al Polo Archivistico di Morimondo. L’adeguamento impiantistico di Villa Romana a Desenzano. La conservazione dei beni librari della Biblioteca Universitaria di Pavia e la prosecuzione della digitalizzazione del Catasto di Bergamo.
Gli interventi in Liguria
In Liguria la somma stanziataè di 635.700,00 euro per finanziare 17 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano gli interventi conservativi sulle aree archeologiche statali, la messa in sicurezza dell’impianto antincendio del Palazzo Reale di Genova, la manutenzione ordinaria di Forte S. Giovanni a Savona. Gli interventi di accessibilità, impiantistica e risparmio energetico a Forte S. Terenzio (SP), la manutenzione del verde della Villa Romana del Varignano Vecchio (SP), il restauro di Villa Rosa Museo dell’Arte vetraria (SV). L manutenzione per la Fortezza Firmafede e di Forte di Sarzanello a La Spezia, le misure di adeguamento della Biblioteca Universitaria di Genova. Il restauro conservativo dei cartolari notarili genovesi dei secoli XI-XIV, custoditi nell’Archivio di Stato di Genova.
I fondi per il Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 790.744 euro per finanziare 17 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano lo scavo archeologico al Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, la manutenzione e il restauro del Teatro Romano di Trieste e di siti archeologici della provincia. Il restauro del relitto di nave medievale rinvenuto nel fiume Stella a Rivignano Teor (UD). Il restauro degli affreschi di Gianfranco da Tolmezzo della chiesa di San Floriano a Cella di Forni di Sopra (UD). La manutenzione ordinaria e straordinaria del complesso monumentale di Aquileia (UD), la manutenzione di Palazzo Morpurgo sede della Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste. La predisposizione dell’impianto antincendio all’Archivio di Stato di Trieste.
Il contributo per la Puglia
In Puglia la somma è di 1.184.801,92 euro per finanziare 19 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano gli interventi di manutenzione di aree archeologiche in sedi diverse della regione, il completamento della messa in sicurezza e del restauro dell’apparato decorativo della Chiesa di San Salvatore a Monopoli. I lavori di adeguamento funzionale del laboratorio di restauro a Lecce, il progetto di accessibilità architettonica di Castel del Monte ad Andria. Il ripristino degli impianti di videosorveglianza, climatizzazione e di quelli dedicati al magazzinaggio di materiale libraio della Biblioteca Nazionale di Bari. La messa in sicurezza degli impianti di spegnimento a gas argon delle sedi dell’Archivio di Stato di Lecce e la manutenzione straordinaria degli impianti di messa in sicurezza dell’Archivio di Stato di Taranto.
Ventisette interventi per la Campania
In Campania la somma stanziata è di 1.516.460,15 euro per finanziare 27 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area verde del Parco Archeologico Pausylipon, il recupero della Villa Romana di Marianella a Napoli, il restauro della tomba di Tholos a Cuma, il restauro conservativo della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Napoli, il restauro degli affreschi della Cripta della Chiesa di S. Marco dei Sabariani e il recupero del Palazzo del Principe Federico II a Benevento, la manutenzione straordinaria del Museo dell’antica Capua a Santa Maria Capua Vetere (CE), la manutenzione di Castel S.Elmo a Napoli, la predisposizione dell’impianto antincendio nella sede della Biblioteca di Stato di Mercogliano (AV) e il ripristino della facciata della sede dell’Archivio di Stato di Napoli.
Circa un milione di euro alla Calabria
In Calabria la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 937.103,17 per un totale di 20 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano la manutenzione del verde delle strutture archeologiche del Parco di Laos a S. Maria del Cedro (CS), il recupero di materiale archeologico dal sito di Cerasello di Pietrapaola (CS), la manutenzione del verde, la messa in sicurezza e operazioni di scavo del Parco Archeologico dei Tauriani a Palmi (RG), il consolidamento della copertura della Chiesa San Pietro Apostolo a Cellara (CS), il restauro completo del supporto ligneo e della superficie pittorica della tavola raffigurante la madonna della consolazione del medesimo Santuario a Reggio Calabria e i lavori di manutenzione della sede dell’Archivio di Stato di Cosenza.
Undici interventi per manutenzione e restauro in Abruzzo
In Abruzzo la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 774.075,00 euro per finanziare 11 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più rilevanti si segnalano il restauro di due fontane tratturali a Navelli (AQ), il completamento del restauro dipinti murali del XIV / XV secolo della Chiesa di Santa Maria in Cerulis a Navelli (AQ), i lavori per la realizzazione di un deposito con laboratori e servizi presso l’abbazia di Santo Spirito a Morrone a Sulmona.
Il piano per l’Emilia Romagna
In Emilia Romagna la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 1.727.415,49 euro per finanziare 23 interventi di restauro, messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano il completamento del restauro della chiesa di San Martino a Bologna, l’adeguamento degli impianti di Palazzo della Pilotta a Parma, l’adeguamento della statica e degli impianti dell’Archivio di Stato di Parma, l’adeguamento degli impianti di protezione attiva antincendio dell’Archivio di Stato di Ravenna.
I fondi per la Basilicata
In Basilicata la somma stanziata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è di 516.900,00 per finanziare 8 interventi che riguardano la manutenzione, il restauro, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra i più significativi si segnalano i lavori di completamento di restauro e adeguamento funzionale dell’area archeologica di Grumento a Grumento Nova (PZ), i lavori di consolidamento del muro di cinta del Castello di Savonia di Lucania (PZ), i lavori di adeguamento degli impianti delle sedi del Polo Museale della provincia di Matera, il restauro di documenti dei Fondi intendenza di Basilicata e prefettura di Potenza e gli Interventi di messa in sicurezza del patrimonio Archivistico.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.