Irene Blundo: La mia “ragazza con il vento tra i capelli” figlia del lockdown, tra sogni di mare e libertà
Sfogliando il romanzo La ragazza con il vento tra i capelli di Irene Blundo osserviamo Marta e Lucio impegnati nelle proprie professioni, immersi nei loro sogni. Toscana e Sicilia viaggiano in parallelo sino all’incontro della libraia e dello skipper a Capalbio…

Sfogliando il romanzo La ragazza con il vento tra i capelli di Irene Blundo osserviamo Marta e Lucio impegnati nelle proprie professioni, immersi nei loro sogni. Toscana e Sicilia viaggiano in parallelo sino all’incontro della libraia e dello skipper a Capalbio, durante una splendida festa al resort Locanda Rossa. La giornalista e scrittrice Irene Blundo ci racconta qualche particolare del suo quinto libro ma primo romanzo.
Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com
Com’è nata l’idea del nuovo libro?
Da un quadro di Picasso, Le bagnanti, che mi ha sempre affascinato. Osservandolo attentamente ho iniziato a immaginare la mia protagonista: una donna appassionata di letteratura e arte, che di fronte alle opere raffigurate in una tela si perde nelle proprie fantasie.
Che poi è diventata Marta?
Sì, Marta vive e lavora a Firenze, dove gestisce una libreria caffetteria insieme a un’amica. Appena ha un po’ di tempo libero visita musei e mostre. I dipinti offrono spunti di riflessione, la nutrono con la loro bellezza, incoraggiano la sua fantasia.
È un romanzo d’amore?
Parla d’amore ma anche di amicizia, di mare e di isole. La giornalista Clelia Pettini lo ha definito “una favola moderna”: una categoria in cui mi piacerebbe fosse inserito il mio romanzo.
Lucio invece è un uomo di mare.
Sì, è un isolano, nato e cresciuto a Pantelleria, fortemente attaccato alle sue radici. Fa lo skipper, il suo rapporto con il mare è viscerale. Anche lui ama molto leggere, i libri e le stelle.
L’isola di Pantelleria è descritta così bene che sembra di essere lì… E il finale lascia immaginare un proseguimento?
Spero che leggendo il libro si riesca a vedere e sentire il mondo che ho preparato per accogliere il lettore, in fondo è anche questa la magia della scrittura. Mi piacerebbe andare la prossima primavera, quando spero che saremo tornati a una vita più normale, a Pantelleria. Ci sono stata soltanto da piccola. Ricordi, racconti, letture, foto, documentari mi hanno aiutato per la stesura della parte del romanzo ambientata sull’isola. Ma per scrivere il sequel avrò bisogno di stare lì, vivere l’isola.
Il romanzo è autopubblicato. Perché questa scelta?
È la mia prima esperienza con il self-publishing, anche se già da un po’ di tempo questa opportunità mi incuriosiva. Innanzitutto non si tratta di editoria a pagamento né di un libro senza editore, in realtà si diventa editore di sé stessi. Questo significa che ci si deve avvalere di altre figure perché non si può fare tutto da soli: scrittura, editing, correzione bozze, copertina, promozione… È una opportunità che può essere usata bene o male. Questo romanzo lo rimuginavo da due anni e dopo i mesi di lockdown ho desiderato questa nascita.
Scheda del libro
Titolo: La ragazza con il vento tra i capelli
Autrice: Irene Blundo
Amazon self-publishing
Foto copertina di Luciano Salvatore (la ragazza ritratta è Eleonora Bannino)
Prezzo: 12,48 cartaceo; 2,99 digitale
Anno di pubblicazione: 2020
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.