Skip to content

Il dipinto del 1828: Italia e Germania di Friedrich Overbeck

Last Updated on 19/11/2020

Italia e Germania è un dipinto allegorico che Friedrich Overbeck realizzò nel 1828. Il quadro vuole simboleggiare l’amicizia dei due Paesi, anzi più precisamente di due nazioni linguistico-culturali e le personifica nelle sembianze di due donne reciprocamente affettuose…

Italia e Germania o in tedesco Italia und Germania, è un dipinto allegorico che Friedrich Overbeck realizzò nel 1828.
Il dipinto si trova alla Neue Pinakothek di Monaco, ma se ne trovano altre versioni sia al Museo Georg Schäfer di Schweinfurt, sia alla Galerie Neue Meister di Dresda. Il quadro vuole simboleggiare l’amicizia dei due Paesi, anzi più precisamente di due nazioni linguistico-culturali e le personifica nelle sembianze di due donne reciprocamente affettuose. L’arte, dal punto di vista storico, fa capo allo stile dei Nazareni.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

L’Italia e la Germania nella prima metà dell’Ottocento

L’Italia e la Germania, nel periodo in cui il dipinto ebbe origine, rappresentavano a malapena due nazioni geografico-culturali politicamente divise in diversi Stati. Si ricordi a tal proposito la Confederazione germanica e il Risorgimento. La loro unificazione sarebbe accaduta solo un cinquantennio più tardi, seppur parzialmente, visto che alcuni territori rimasero ancora fuori dai nuovi soggetti politici. Difatti nel 1861 alcuni territori italofoni erano fuori dagli Stati nazionali del Regno d’Italia. Altrettanto avvenne per alcuni territori germanofoni che, nel 1871, rimasero fuori dall’Impero tedesco.

Analisi dell’opera

Su uno sfondo paesaggistico il dipinto mostra due donne sedute in terrazza. L’Italia, cioè la donna a sinistra, ha i capelli scuri e presenta in capo una corona d’alloro. La Germania, bionda e inghirlandata di fiori, è posizionata a destra. Entrambe evidenziano un atteggiamento amichevole, si tengono per mano, ma sui loro volti traspare tanta tristezza. Sulla parte sinistra del quadro si nota un paesaggio con coste rocciose tipico italiano. La destra, invece, sottolinea lo stile gotico di una torreggiante città tedesca.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: