Il film del 1970: Love Story e i suoi cinquant’anni di amore
Last Updated on 24/11/2020
Il film drammatico Love Story, diretto da Arthur Hiller, fu il maggior successo della Paramount Pictures fino a quel momento. Ricevette 7 candidature e vinse un Oscar per la musica di Francis Lai. Il film è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 9 luglio 1971, mentre la data di uscita originale era il 16 dicembre 1970.

Love Story è un film drammatico del 1970 diretto da Arthur Hiller. Il film fu il maggior successo della Paramount Pictures fino a quel momento. Ricevette 7 candidature (tra cui Miglior Film) e vinse un Oscar per la musica di Francis Lai. Durante le riprese del film Erich Segal scrisse in contemporanea il best seller tratto dalla sua stessa sceneggiatura. Nel 1978 venne realizzato anche un sequel, Oliver’s Story. Il film è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 9 luglio 1971, mentre la data di uscita originale era il 16 dicembre 1970.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La sinossi del film
Il giovane Oliver Barrett, ricco studente di Harvard e giocatore di hockey, incontra l’italoamericana Jennifer Cavalleri, una studentessa di musica dal carattere forte. Nonostante le differenze sociali i due si amano profondamente e, contravvenendo alle condizioni imposte dal padre di Oliver che non approva l’unione, decidono comunque di sposarsi con una cerimonia originale e molto intima. Per coronare il loro sogno d’amore fanno scelte che li costringono a vivere in severe ristrettezze economiche. Ma i problemi sono solo all’inizio…
Curiosità dal set
Lo sceneggiatore del film, Erich Segal, ha rivelato che per delineare la personalità di Oliver, il protagonista, prese ispirazione da due compagni di studi ad Harvard, in seguito divenuti molto noti. Il primo era Tommy Lee Jones, poi divenuto una celebrità di Hollywood. Il secondo, invece, era Al Gore, futuro vicepresidente degli Stati Uniti d’America, preso ad esempio per il rapporto conflittuale con il padre.
I principali riconoscimenti
Il film vinse un Premio Oscar (1971) come miglior colonna sonora a Francis Lai, nonostante altre sei nomination (per regia, film, attore e attrice protagonista, sceneggiatura originale. Cinque invece i Golden Globes, come miglior film drammatico, migliore regia, miglior attrice in un film drammatico, migliore sceneggiatura e miglior colonna sonora. Ha vinto anche due David di Donatello: miglior attore e migliore attrice stranieri.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.