Skip to content

Il dipinto del 1857: Le Spigolatrici di Jean-François Millet

Last Updated on 23/03/2021

Il pittore francese Jean-François Millet realizzò nel 1857 Le Spigolatrici o Des glaneuses. E’ un dipinto ad olio su tela ed è conservato al Musée d’Orsay di Parigi. Un respiro epico permea quest’opera: lo evidenzia il loro gesto immobilizzato e la loro plastica monumentalità.

Il pittore francese Jean-François Millet, realizzò nel 1857 Le Spigolatrici o Des glaneuses. E’ un dipinto ad olio su tela, misura 83,5×111 cm ed è conservato al Musée d’Orsay di Parigi.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Analisi dell’opera

Sono tre le spigolatrici poste in primo piano su questo dipinto. Chine a terra e con la schiena ricurva sono intente a raccogliere le spighe di grano sfuggite dopo la mietitura. Alle loro spalle c’è una piccola fattoria. Mentre il Sole sotto un cielo terso propaga sul campo la sua luce. Ben evidenziati sono i movimenti che la spigolatura impone: il chinarsi, il raccoglimento delle spighe e il rialzarsi. D’altronde a Millet, dallo sguardo indagatore, non sfugge nessun particolare delle tre figure. Benché i visi sono nascosti, i lineamenti grossolani sono abbastanza evidenti, come altrettanto evidenti sono le mani arrossate e gonfie per la durezza del lavoro, la pelle ustionata dal sole cocente e gli abiti logori.

Se pur l’estrazione sociale risulta bassa, le spigolatrici non sono però prive di dignità. Un respiro epico permea l’opera. Lo evidenzia il loro gesto immobilizzato e la loro plastica monumentalità.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: