Il film del 1994 – Il Re Leone: la genesi del film, i riferimenti a Shakespeare e le denunce per la tutela delle iene
Last Updated on 07/05/2021
Il Re Leone è un film d’animazione del 1994, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, è il trentaduesimo Classico Disney, nonché quinto del suo “Rinascimento”. Pensate di sapere tutto su questo bellissimo film d’animazione?

Il re leone è un film d’animazione del 1994, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Trentaduesimo Classico Disney, fu il quinto film uscito nel Rinascimento Disney.
Con un incasso totale di oltre 968 milioni di dollari in tutto il mondo, è il film d’animazione tradizionale di maggior incasso cinematografico nella storia, nonché il film di maggior incasso del 1994 in tutto il mondo. Prodotto da Don Hahn, nel cast vocale originale risaltano Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Moira Kelly, Rowan Atkinson, Whoopi Goldberg e Jim Cummings.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama del film
La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.
I record e gli Oscar
Il Re Leone è il film d’animazione tradizionale di maggior incasso cinematografico nella storia nonché il 39° lungometraggio di maggiore incasso. Ottenne anche due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.
Le differenze con la sceneggiatura iniziale
Il re leone fu il primo Classico Disney ad essere una storia originale, piuttosto che essere basato su un lavoro già esistente. La versione originale del film, però, era molto diversa da ciò che abbiamo davvero visto. La trama era incentrata in una battaglia tra leoni e babbuini, dove Scar era il leader dei babbuini, Rafiki era un ghepardo, e Timon e Pumbaa erano amici d’infanzia di Simba. Inoltre Simba non avrebbe lasciato il regno, ma sarebbe diventato un “pigro, sciatto, orribile personaggio” a causa delle manipolazioni di Scar, così da poter essere rovesciato dopo il raggiungimento della maggiore età.
La denuncia dei biologi delle iene
I biologi delle iene protestarono contro la rappresentazione dell’animale: un ricercatore citò in giudizio gli studi Disney per diffamazione, e un altro considerò il boicottaggio de Il re leone come un modo per aiutare a preservare le iene in natura.
La misteriosa parola
In una scena sembra che la parola “sx” (seso) sia stata incorporata nella polvere che vola in cielo quando Simba si sdraia pesantemente. Il conservatore Donald Wildmon lo considerò come un messaggio subliminale destinato a promuovere la promiscuità sessuale. Gli animatori del film, invece, dichiararono che le lettere significano “SFX” (ossia “effetti speciali”), venne intesa come un’innocente “firma”, creata dal team di animazione degli effetti.
Acquista il dvd del film
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.