Skip to content

Il dipinto del 1955 – Cattedrale con suonatore di tromba di Franco Gentilini

In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Franco Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo...

Franco Gentilini eseguì Cattedrale con suonatore di tromba nel 1955, che oggi appartiene alle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo.

Analisi dell’opera

In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo. Primeggiano atmosfere surreali e metafisiche, arricchite da personaggi di vario tipo, che occupano il posto del dato reale divenendo secondario. Si tratta di dipinti in cui l’artista, utilizzando sabbie e intonaci, affianca alla sperimentazione contenutistica quella realizzativa, e crea prodotti a metà fra la tela e l’affresco.

La Fondazione Cariplo

La Fondazione Cariplo acquistò il dipinto durante l’esposizione alla VII Quadriennale nazionale d’arte di Roma che si ebbe nel 1955-56. L’opera apparve poi nel Palazzo Venezia nel 1986 e in seguito, nel 1992, al Palazzo Te, a Mantova; entrambe erano mostre retrospettive su Gentilini.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: