Il dipinto del 1955 – Cattedrale con suonatore di tromba di Franco Gentilini
In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Franco Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo...

Franco Gentilini eseguì Cattedrale con suonatore di tromba nel 1955, che oggi appartiene alle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo.
Analisi dell’opera
In seguito al soggiorno parigino, avvenuto negli anni Cinquanta, il pittore Gentilini dette una svolta nella pittura ed eseguì una nutrita serie di dipinti su cattedrali. E Cattedrale con suonatore di tromba ne rappresentò il primo. Primeggiano atmosfere surreali e metafisiche, arricchite da personaggi di vario tipo, che occupano il posto del dato reale divenendo secondario. Si tratta di dipinti in cui l’artista, utilizzando sabbie e intonaci, affianca alla sperimentazione contenutistica quella realizzativa, e crea prodotti a metà fra la tela e l’affresco.
La Fondazione Cariplo
La Fondazione Cariplo acquistò il dipinto durante l’esposizione alla VII Quadriennale nazionale d’arte di Roma che si ebbe nel 1955-56. L’opera apparve poi nel Palazzo Venezia nel 1986 e in seguito, nel 1992, al Palazzo Te, a Mantova; entrambe erano mostre retrospettive su Gentilini.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.